• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6206 risultati
Tutti i risultati [6206]
Biografie [943]
Storia [653]
Diritto [595]
Arti visive [452]
Fisica [405]
Temi generali [376]
Religioni [345]
Medicina [321]
Archeologia [313]
Biologia [221]

dipolo

Enciclopedia on line

Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità. Fisica D. elettrico Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto [...] a ogni altra lunghezza che compaia nel problema in esame; il momento del d. è il vettore M, di modulo qδ, diretto dalla carica negativa a quella positiva. Unità di misura del momento di d. elettrico è, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – PARTICELLE ELEMENTARI – MOTO DI RIVOLUZIONE – MAGNETONE DI BOHR – MOMENTO DIPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dipolo (1)
Mostra Tutti

Gravina, Pietro

Enciclopedia on line

Gravina, Pietro Cardinale (Montevago, Agrigento, 1794 - Palermo 1830); governatore di varie città pontificie, e arcivescovo di Nicea dal 1794, fu nunzio a Lucerna e in Spagna (1802-16). Essendosi opposto alle riforme [...] antiecclesiastiche delle Cortes di Cadice (1812), fu costretto a rifugiarsi temporaneamente in Portogallo. Cardinale e arcivescovo di Palermo dal 1816, durante la rivoluzione del 1820 fu presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – PORTOGALLO – AGRIGENTO – CARDINALE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravina, Pietro (2)
Mostra Tutti

emilaminectomia

Enciclopedia on line

Asportazione chirurgica d’una o più lamine vertebrali di un solo lato (destro o sinistro), che lascia in posto i processi spinosi e i legamenti intervertebrali del lato opposto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: LAMINE VERTEBRALI

emprostotono, atteggiamento

Dizionario di Medicina (2010)

emprostotono, atteggiamento Postura del corpo che si incurva ad arco con una concavità anteriore, a causa della prevalenza del tono dei muscoli flessori. Tale atteggiamento è l’opposto dell’atteggiamento [...] opistotono e, come questo, si verifica talora nel tetano ... Leggi Tutto

ortocentro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortocentro ortocèntro [Comp. di orto- e centro] [ALG] Il punto comune alle tre altezze di un triangolo, cioè delle tre perpendicolari abbassate da ogni vertice sul lato opposto (il punto O del triangolo [...] ABC della fig. di ortico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortocentro (2)
Mostra Tutti

ICEBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

ICEBERG (ingl. "monte di ghiaccio"; ted. Eisberg) Roberto Almagià Il vocabolo è entrato nell'uso geografico per designare le masse di ghiaccio d'origine terrestre (in opposto a ghiacci marini; v.) che [...] s'incontrano natanti in mare ad alte latitudini in entrambi gli emisferi. In quello settentrionale la grande maggioranza proviene dalle lingue ghiacciate che dall'inlandsis groenlandico si protendono fino ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI GRAHAM – GROENLANDIA – STATI UNITI – ANTARTIDE – PIROSCAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICEBERG (3)
Mostra Tutti

ARISTONE di Chio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARISTONE di Chio (Άρίστων ό Χĩος) L. A. Scatozza Höricht Filosofo greco, nato a Chio, pupillo dello stoico Zenone (c.a 320-250 a.C.). All'opposto di Zenone, fu di modi accattivanti e di un'eloquenza [...] ammaliante che gli fruttò il soprannome di Sirena (Diog. Laert., VII, 38, 161). Insieme ad Arcesilao, rifondatore dell'Accademia, intorno alla metà del III sec. a.C., fu il filosofo più influente e celebrato ... Leggi Tutto

berluscallergico

NEOLOGISMI (2018)

berluscallergico s. m. (scherz. iron.) Chi manifesta insofferenza nei confronti di Silvio Berlusconi, già presidente del Consiglio dei ministri. • neppure il più ossessivo dei berluscallergici mi ha [...] opposto la semplice osservazione che mi sono sentito fare al telefono da un collega inglese che vota per i conservatori: «Come potete accettare che un primo ministro riceva e usi, anche a fin di bene, osservazioni ottenute in virtù del suo ruolo di ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI

fermo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fermo férmo [agg. Der. del lat. firmus "stabile, saldo"] [PRB] Media f., o di calcolo: la media calcolata tenendo conto di tutti i valori della serie (il suo opposto è media lasca o di posizione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fermo (2)
Mostra Tutti

omolisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omolisi omolisi [Comp. di omo- e -lisi] [CHF] Scissione di una molecola a legame omopolare in due radicali, ognuno dei quali trattiene uno dei due elettroni, di spin opposto, che costituivano il legame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 621
Vocabolario
opposto
opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contràrio
contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali