Letterato (n. Filottrano 1721 - m. 1793); di nobile famiglia, canonico, fu autore di Rime filosofiche, in cui espose il sistema di Newton, del poema Il Paradiso riacquistato opposto al Paradiso perduto [...] di G. Milton, di orazioni, panegirici, ecc ...
Leggi Tutto
Superficie di controllo situata sul bordo di uscita alare dei velivoli privi di impennaggi orizzontali. Gli e. assolvono sia le funzioni di alettoni, se ruotano in senso opposto, sia dei timoni di profondità, [...] se ruotano in senso concorde ...
Leggi Tutto
SITUS INVERSUS viscerum
Enrico Emilio FRANCO
*
È detto anche situs transversus o eterotassi (ἕτερος "altro" e τάξις "disposizione") o trasposizione, o inversione laterale dei visceri. Si tratta di [...] meno sulla linea mediana, come il cuore e i grossi vasi che se ne dipartono o vi arrivano, hanno collocate dal lato opposto le parti che dovrebbero trovarsi da un lato o hanno direzione inversa. Quando tutti i visceri sono situati inversamente, il s ...
Leggi Tutto
Stato soggettivo d’incertezza, da cui risulta un’incapacità di scelte, essendo gli elementi oggettivi considerati insufficienti a determinarle in un senso piuttosto che in quello opposto.
Filosofia
Il [...] dell’indagine, che, in radicale opposizione al dogmatismo, conduce poi, mediante il riconoscimento dell’«indifferenza» delle opposte ragioni, alla sospensione del giudizio. Si è tradizionalmente contrapposto a questo primo tipo di d., indicato come ...
Leggi Tutto
trascendenza In filosofia, in generale la proprietà o la qualità di qualcosa che si trova al di là, va oltre un determinato ambito, e in questo senso t. è l’opposto di immanenza che indica invece ciò che [...] si risolve o permane dentro un determinato ambito. In senso ontologico o metafisico il concetto di t. viene per lo più a coincidere con quello di realtà soprasensibile e, nel cristianesimo, con quello ...
Leggi Tutto
In fisica, particolare configurazione di 8 sorgenti puntiformi di un campo di forza (per es., cariche elettriche puntiformi), due a due di uguale intensità e di segno opposto. I magneti ottopulari (o elettromagneti) [...] sono usati per focheggiare fasci di particelle cariche e detti anche lenti ottopulari ...
Leggi Tutto
controelettromotore
controelettromotóre [agg. (f. -trice) Comp. di contro- e elettromotore] [EMG] Qualifica di campi elettrici (oppure di forze elettromotrici) che s'accompagnano a una corrente elettrica [...] e hanno verso opposto (o segno opposto) rispetto al campo elettromotore (o alla forza elettromotrice) della corrente medesima, derivando dalla trasformazione di energia della corrente in energia di altra natura, ma non termica, in utilizzatori non ...
Leggi Tutto
controrotante
controrotante [agg. Comp. di contro- e rotante] [ALG] Di enti (per es., due vettori applicati in uno stesso punto) od oggetti che ruotano in verso opposto, in partic. intorno a uno stesso [...] asse e con velocità angolari di uguale modulo. ◆ [ELT] [FSP] Antenna c.: antenna montata su una piattaforma c. rispetto alla rotazione del satellite artificiale su cui si trova, in modo da realizzare, ...
Leggi Tutto
Costanza nel pensare o agire in un dato modo. Nella terminologia religiosa cattolica la p. può essere intesa come la forma più alta della perseveranza o, all’opposto, secondo un uso più comune, come sinonimo [...] di caparbietà e di ostinazione. La teologia considera la p. nel negare verità rivelate come elemento essenziale nella definizione del peccato di eresia ...
Leggi Tutto
funzione valore assoluto
funzione valore assoluto o funzione modulo, funzione che a ogni x reale positivo o nullo associa il numero stesso mentre associa il suo opposto se x è negativo. La funzione è [...] indicata con |x| o anche con abs(x); la sua immagine è l’insieme dei reali non negativi. Essa è formalmente così definita:
La funzione valore assoluto può anche essere scritta nella forma |x| = √(x 2). ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...