• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6206 risultati
Tutti i risultati [6206]
Biografie [943]
Storia [653]
Diritto [595]
Arti visive [452]
Fisica [405]
Temi generali [376]
Religioni [345]
Medicina [321]
Archeologia [313]
Biologia [221]

Iturrigaray y Arostegui, José de

Enciclopedia on line

Iturrigaray y Arostegui, José de Generale spagnolo (Cadice 1742 - Madrid 1815); distintosi combattendo contro il Portogallo, nel 1802 fu nominato viceré del Messico. Dopo l'abdicazione di Fernando VII, non essendosi opposto alle rivendicazioni [...] dei creoli, fu deposto (1808) dagli spagnoli della Audiencia con la connivenza della gerarchia ecclesiastica e dei maggiori commercianti e possidenti spagnoli della colonia. Rimpatriato in catene, fu processato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABDICAZIONE – PORTOGALLO – AUDIENCIA – MESSICO – CADICE

deionizzazione

Enciclopedia on line

Processo mediante il quale un gas ionizzato ritorna alle condizioni di gas neutro; ciò avviene principalmente a causa di processi di ricombinazione tra ioni di segno opposto, e a causa di scambi di cariche [...] tra gli ioni e le parti conduttrici del recipiente in cui il gas ionizzato è contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

CONTRASTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Musica. - È l'opposto della risoluzione (v.), ossia è soddisfazione delle tendenze di movimento ritmico e ha pertanto carattere tanto melodico quanto armonico e di sonorità. Il movimento (quindi il ritmo, [...] a passare al moto: o rifiuta la soddisfazione con un rimando (A), o impone un aumento di moto (B): Gli opposti elementi: moto e riposo, oltre a operare avvicendati, si uniscono in combinazioni (diatoniche e cromatiche) seguitando a operare ognuno nel ... Leggi Tutto

numeri antireciproci

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri antireciproci numeri antireciproci coppia di numeri il cui prodotto è uguale a −1. Sono perciò due numeri non nulli tali che l’uno è l’opposto dell’inverso moltiplicativo dell’altro e viceversa. [...] Sono tali per esempio 3/4 e −4/3 ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSO MOLTIPLICATIVO

Occidente

Dizionario di Storia (2010)

Occidente In senso storico e culturale, il termine O. è stato usato per indicare una zona geografica di volta in volta definita in riferimento all’opposto termine Oriente. Dal sec. 16° si designò come [...] O. il complesso di quegli Stati europei occidentali che si potevano ritrovare in una cultura e, seppure in misura minore, in una religione comune, il cristianesimo. In seguito, con l’allontanamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI CRIMEA – RUSSIA ZARISTA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occidente (2)
Mostra Tutti

cancellazione numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

cancellazione numerica cancellazione numerica errore algoritmico che si ottiene quando operando con un automa esecutore, per esempio un computer, si addizionano due numeri di segno opposto con valore [...] indicato come “macchina”) può verificarsi che si ottenga come risultato 0 anche se i due addendi non sono numeri opposti. Quando ciò si verifica, ogni calcolo successivo rischia di non avere alcun significato, date le proprietà particolari di 0 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – ARITMETICA – ALGORITMO – ALGEBRA

sviluppo embrionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sviluppo embrionale Maurizio Chiurazzi Descrive il processo di formazione di un organismo completo a partire dalla cellula originata dalla fusione di due gameti di sesso opposto, lo zigote. Questo processo, [...] all’origine di tutti gli organismi multicellulari, implica divisioni e movimenti cellulari accuratamente coordinati nello spazio e nel tempo tesi a garantire che ogni parte dell’embrione si completi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – GENETICA MOLECOLARE – APPARATO DIGERENTE – TESSUTO CONNETTIVO

circolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circolatore circolatóre [Der. del lat. circulator -oris "che fa circolare"] [ELT] Nella radiotecnica, dispositivo circuitale che serve a istradare opportunamente correnti a radiofrequenza procedenti [...] in verso opposto in uno stesso circuito; è usato, per es., in alcuni tipi di amplificatori elettrici a resistenza negativa: v. diodi a stato solido per microonde: II 204 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circolatore (1)
Mostra Tutti

non radiativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non radiativo nón radiativo [locuz. agg.] [LSF] Di processo non accompagnato da emissione di energia raggiante. ◆ [FAT] Ricombinazione ionica n.: l'interazione tra ioni di segno opposto (di norma, uno [...] ione positivo monovalente e un elettrone libero) il cui prodotto è un atomo o una molecola neutra in uno stato non eccitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI

bipolaróne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bipolarone bipolaróne [Comp. di bi- e polarone] [FML] Tipo di eccitazione che si presenta nei polimeri e può riguardarsi come una coppia di polaroni con spin opposto e carica -e, con e carica elettrica [...] assoluta dell'elettrone; ha quindi spin nullo e carica -2e: v. polimero: IV 561 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ELETTRONE – POLIMERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 621
Vocabolario
opposto
opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contràrio
contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali