Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] Stato piaceva a tutti i partiti – sia di maggioranza sia di opposizione –, i quali puntavano a sostenere politiche economiche in grado di immediato dopoguerra, come mise in evidenza l’inchiesta parlamentare sulla miseria. Promossa nel 1951 da un ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] scaturisce dalla proposta politica inerente il vivo dibattito parlamentare. Mancano lo spirito pragmatico e la mobilitazione di Sant’Angelo nel Tevere». La citazione in G. Spadolini, L’opposizione cattolica da Porta Pia al ’98, Milano 1976, pp. 173- ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] delle aziende agricole con i consigli di cascina; di netta opposizione alla guerra, quella di Libia del 1911 prima, la Grande contadini senza terra e la proposta di un’alleanza politico-parlamentare con i socialisti. Dall’altro, essa si struttura in ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] indicano che nella percezione delle persone "non c'è opposizione fra appartenenza locale e nazionale". Tutte le indagini svolte in insigniti senatori e deputati durante il loro mandato parlamentare.
La concessione ha luogo ordinariamente il 2 giugno ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] di rivendicazioni e di agitazioni sindacali, in crescente opposizione con il mondo imprenditoriale. Da questo contrasto sociale attraverso riforme realizzate nel quadro della democrazia parlamentare. Nel 1919-20 (definito perciò biennio rosso ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] dei partiti, schierati con la maggioranza o all’opposizione), la cui condotta è fissata da complessi una Costituzione modellata sull’esempio inglese, e diede vita a un’assemblea parlamentare moderna, il P., con due camere (Camera dei pari e Camera ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] II in ottobre promise la concessione di un sistema parlamentare e di maggiori libertà. In dicembre insorsero gli del soviet di Pietrogrado, vincendo le esitazioni e le opposizioni di alcuni dei maggiori dirigenti bolscevichi, il 24-25 ottobre ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] venne a costituire da allora la maggiore forza politica di opposizione. Battuto dalla Democrazia cristiana (elezioni dell’aprile 1948) non scattò e il PCI vide incrementata la rappresentanza parlamentare (22,6%). In questo periodo si delineò anche ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] designata (il «favorito»), sostenuto da una maggioranza parlamentare pervasivamente corrotta dal denaro delle casse reali. Un la maggioranza e rendesse in tal modo impossibile un’opposizione coerente e duratura. A questo si voleva contrapporre l ...
Leggi Tutto
Ilvo Diamanti
Tra Monti e Grillo
La stagione del berlusconismo si chiude con la comparsa di due fenomeni opposti e complementari: il professore distaccato e competente, e il comico antipartiti.
Due risposte [...] stata imitata dagli altri partiti maggiori, compresi quelli di opposizione, i quali si sono, a loro volta, personalizzati presieduto da Carlo Azeglio Ciampi (1993-94), primo non parlamentare a ricoprire la carica di presidente del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....