La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] lo sviluppo economico accanto alla trasformazione in senso parlamentare e laico dello Stato, Cavour incentivò l’innovazione atenei. Ma al punto in cui si era giunti per l’opposizione delle forze locali, la tesi del taglio drastico risultava più un ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di uno Stato totalitario respinse i socialisti rivoluzionari in una opposizione che essi non potevano concepire e praticare se non con parte del proletariato con strumenti di democrazia parlamentare e perciò attraverso la conquista della maggioranza ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] Joseph Vogt.
Joseph Vogt (1895-1986)
In assoluta opposizione rispetto alle figure che avevano portato avanti la ricerca tenendo conto da un lato del suo rifiuto della democrazia parlamentare della Repubblica di Weimar, dall’altro del suo incessante ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] essere il garante contro il fatto che «il governo parlamentare degeneri nella forma di governo di assemblea», ma che quello che era stato il sogno del cattolicesimo politico d’opposizione, cioè riguadagnare una leadership di fronte al mondo moderno. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ). La legge sul matrimonio civile non passò solo per l’opposizione del re e del Senato. Ben più radicale – anche tentarono di difendere l’autonomia di queste facoltà (nel dibattito parlamentare si espressero le voci di Bonghi e di Domenico Berti ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] nelle province (e in modo particolare nella Calabria, sostenuta in armi anche dalla vicina Sicilia), l’opposizione democratica era ormai vinta. La vita parlamentare, non di meno, proseguì sino al marzo del 1849, quando Ferdinando II pose davvero fine ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] ’. In tal senso, era comprensibile anche l’opposizione di Bartoletti all’inserimento nel Concordato di discipline interne sull’aborto: il 20 febbraio, giorno del dibattito parlamentare per la fiducia al governo Moro, Bartoletti dovette intervenire ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] riuscì a scaricare le responsabilità su un governo parlamentare frettolosamente convocato.
Negli anni trenta la situazione del il 1945. Ma non è più il vecchio militarismo. L'opposizione tra casta militare e potere civile è pressoché scomparsa. Il ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] a suo modo: a modo di una monarchia temperata, d’un governo parlamentare, d’una diplomazia che ha tradizioni e costumi suoi propri, d’un del 1861.
In altri casi vi fu da superare l’opposizione delle correnti cattoliche, come in Belgio o nei Paesi ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] il peso della violenza squadrista, che avevano dato al fascismo una larghissima maggioranza parlamentare. Benché ridotto a 40 deputati, il Ppi comunque risultò il primo partito dell’opposizione antifascista.101 E fu l’organo del Ppi, «Il Popolo», il ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....