ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] presto sospinto dalla crisi Matteotti nell'opposizione aventiniana, nella quale militò fino al novembre 1926 allorché, con gli altri deputati antifascisti, fu dichiarato decaduto dalla carica parlamentare. Tornato a Gela dove possedeva un'azienda ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] Bertani.
A Roma, dove il C. visse durante il mandato parlamentare, fu tra i soci e nel Consiglio della Società geografica stesso compì un primo viaggio nel 1880. Vinta l'opposizione del Canzi, che intendeva continuare l'esplorazione dell'Africa ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] ordine del giorno, unanimamente approvato, per invitare il gruppo parlamentare popolare a farsi promotore di un progetto di legge per altri deputati popolari che avevano abbandonato l'opposizione "aventiniana", una pubblica ritrattazione e dichiarare ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] fu però licenziato in tronco per "atteggiamenti di opposizione contro le alte autorità aeronautiche in contrasto con Nobile e del suo equipaggio. Tali vicende influirono sulla carriera parlamentare del L., che nel 1929 non fu riproposto come candidato ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] , ma questa ipotesi non si rivelò praticabile per l'opposizione della Corona. Nella discussione in Consiglio dei ministri a della giunta per il regolamento e presidente del gruppo parlamentare liberale. Quando, nella seconda metà degli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] deputato di Trino. Iniziava così la sua lunga carriera parlamentare, anche se questo primo periodo fu brevissimo: la prima appoggio della Sinistra (legge del 15 ag. 1867). La sua opposizione al governo si accentuò dopo i fatti di Mentana, che lo ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] sicurezza - hanno tratto la loro ragion d'essere in negativo, per l'opposizione, cioè, a questo o a quell'indirizzo, a questa o a quella s., cui si rimanda. Per la sua attività di parlamentare e di legislatore, si vedano gli Atti parlamentari delle ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] la candidatura di D. Marchiori.
Decaduto dal mandato parlamentare, di cui sarebbe stato nuovamente investito soltanto un ancora al mondo della Destra selliana, ribadì la propria opposizione al Luzzatti e alla riforma dell'ordinamento bancario. Nel ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] . Del giornale e del partito condivise la linea di ferma opposizione alla guerra, e nel settembre 1914 fu tra gli autori del ebbe espressioni molto severe nei confronti del gruppo parlamentare socialista per il "morboso indifferentismo" con cui aveva ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] L'Educatore di Macerata, espressione dell'opposizione democratico-repubblicana, giunto a Roma nel nel Risorgimento ital., Macerata 1927, p. 92; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, (1870-1896 ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....