LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] . Mordini di creare uno schieramento intermedio fra la Sinistra parlamentare e l'estrema repubblicana, che più avanti avrebbe preso riconfermato nel 1888, rappresentò l'avanguardia di quell'opposizione democratica che nell'ottobre 1889, insieme con i ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] un laconico assenso manifestato nell'ambito del gruppo parlamentare comunista; ma si pronunciò contro l'indissolubilità del spingendolo a sostenere G. Saragat, poi eletto. Tuttavia l'opposizione del G. a qualsiasi accordo con la Democrazia cristiana, ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] della democrazia ateniese con adesione simpatetica in vivace opposizione rispetto alle critiche tradizionali. Prende le mosse dalla allievo di Meyer e docente di storia antica a Berlino, parlamentare per la KPD, esule nel 1933, rifugiato in USA, dove ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] per la vivace denuncia di scandali scoppiati alla Borsa di Genova. Quasi contemporaneamente egli ribadì nel dibattito parlamentare la opposizione repubblicana alle spese militari (Discorsi parlamentari, pp. 23-41). Nell'ottobre firmò con socialisti e ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] presieduto dal Salandra. Nel giugno la settimana rossa mise a dura prova il governo: nel dibattito parlamentare l'opposizione socialista, repubblicana, radicale e di una parte dei giolittiani attaccò duramente il governo accusandolo di avere ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] città al Regno). Imperturbabile di fronte alle polemiche dell'opposizione, il G. si lanciò a corpo morto in un , Roma 1984-91, II-III, ad indices. L'attività parlamentare si ricostruisce sugli Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, VIII ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] giugno 1925 il C. pubblicava nel Saggiatore l'articolo Scrittori di opposizione: Salvemini, ed era poi tra i firmatari del Manifesto degli della giunta consultiva per il Mezzogiorno.
Come parlamentare si impegnò essenzialmente in due settori: la ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] l'episodio chiariva la necessità di una maggiore opposizione democratica e nazionale al regime monarchico, per il Roma, per i consorzi d'acqua), continuò alacremente l'attività parlamentare nel corso delle tre successive legislature, dal 1890 al 1897, ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] , che rappresenta senza dubbio il suo più impegnativo intervento parlamentare, dopo aver ricordato di essere stato da tempo un emendamento che peraltro non venne accolto a causa dell'opposizione dei deputati socialisti.
Il prestigio politico del B. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] di destra, nelle cui posizioni si riconosceva il D., si costituì allora in gruppo parlamentare autonomo. Mentre Salandra assumeva un atteggiamento di opposizione, l'Associazione liberale lombarda manifestò, il 28 dic. 1924, piena fiducia nel governo ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....