Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] fisiologia dell’Università di Torino, nonostante l’opposizione della facoltà medica, rispondeva al tentativo del (XXII legislatura) si costituiva addirittura un Fascio medico parlamentare. In realtà molti dei medici più autorevoli non diventarono ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] un secolo è caduta, il 1° luglio 2005, l'opposizione della British Medical Association contro l'eutanasia, che ha espresso dei trattamenti di fine vita.
A livello dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa sono stati respinti il rapporto del ...
Leggi Tutto
BO, Angelo
Narciso Nada
Nato il 21 maggio 1801 a Sestri Levante da Giovanni Battista e da Chiara Ricci, iniziò gli studi di medicina a Parma e li proseguì a Bologna alla scuola del Tommasini, conseguendo [...] confermato nelle elezioni del novembre 1857 - nonostante l'opposizione dei clericali che in quelle elezioni ottennero, soprattutto funzionari facenti parte della Camera, dovette abbandonare l'attività parlamentare nel maggio 1861. Il 9 nov. 1872 fu ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....