Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] mesi (1659) e dopo una serie di contrasti interni si giunse alla restaurazione stuardista con Carlo II (1660).
L’opposizioneparlamentare rinacque; la politica di acquiescenza alla Francia di Luigi XIV, svolta da Carlo II e dal ministero detto della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] fra questi e il governo. Rieletta nel 1981, fu nuovamente sciolta nel 1985 per il riemergere dell’opposizioneparlamentare. Nel 1990 venne creato un organismo provvisorio a carattere consultivo, il Consiglio nazionale, formato da 50 membri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] 51) la Svezia si dotò di una forma di governo rigidamente parlamentare: le leggi costituzionali del 1720-23 privarono in pratica il nemico contro il proprio sovrano. Per venire a capo dell’opposizione, in massima parte formata dai nobili, il re si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 38 miliardi, la produzione diminuì e la disoccupazione crebbe al 9,7%. L'anno successivo, tuttavia, mentre cresceva l'opposizioneparlamentare e popolare, l'economia ebbe un'improvvisa inversione, con una spettacolare ripresa che nel 1984 ridusse la ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] al viceré uno strumento dell'Inghilterra per rendere vana l'ampia autonomia delle provincie. L'opposizioneparlamentare del Congresso nell'Assemblea legislativa centrale condusse alla disapprovazione del bilancio 1938-39; affermazione platonica ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] politica economica e alla richiesta di un maggior controllo parlamentare sull'operato dell'esecutivo. A poco a poco emerse a un governo che godesse dell'appoggio della Duma. L'opposizione dei comunisti di Zjuganov e dei loro alleati che continuavano ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] strategica. Fallito il tentativo di introdurre una democrazia parlamentare di tipo occidentale, il paese fu così soggetto Partito unitario dello sviluppo), accrebbe le forze dell'opposizione. Agli inizi degli anni Novanta Suharto sembrò avviare una ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] e facilmente corruttibili, né quelli comunisti, ridotti a un ruolo di sterile critica, potevano infatti definirsi un'autentica opposizioneparlamentare. L'esclusione dei liberali e socialdemocratici dalla Duma significò, così, la fine di un ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] reagito spesso con violenza, ma nel 1987 il governo era stato infine costretto a concordare con l'opposizioneparlamentare una nuova Costituzione, che aveva stabilito l'elezione a suffragio universale del presidente della Repubblica (con mandato ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] divennero in seguito più tesi a causa dell'acquisto di aereo-jet militari francesi, preferiti a quelli nordamericani. All'opposizioneparlamentare (il partito di Odría e quello di Haya de la Torre disponevano di 110 voti al congresso, mentre Belaúnde ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....