CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] di riservare alla spedizione africana una "opposizione contingente", priva di "spirito internazionalista"( pp. 34-38). Il C. attese che scadesse il suo mandato parlamentare prima di assumere formalmente la direzione del giornale, affidata fino al 21 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] al supporto dell'istituto meridionale. La sua opposizione a una operazione pure avvertita come estremamente , Atti, legislatura XVIII, sessione I, Atti della commissione d'inchiesta parlamentare sulle banche, n. 169 F, Interrogatori, ad ind.; n. ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] storica e spirituale", che non vi è "possibilità di opposizione tra il mondo del pensiero e quello della pratica", genn. 1935. Come tale partecipò ad es. alla discussione parlamentare sul disegno di legge relativo all'istituzione del tribunale dei ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] direzione, ma meno di un anno dopo la sua decisa opposizione alla linea politica su cui finirà per attestarsi il partito di , condussero alla nomina, il 18 dic. 1920, di una commissione parlamentare d'inchiesta della quale il D. fece parte.
A lui si ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] pp. 187-192) indicava al fascismo una via tutta parlamentare, quella di "una sana coalizione di destra nazionale" per . 1945. Nel luglio 1948 il G., tuttavia, si decise a fare opposizione a tale provvedimento: il 16 dic. 1948 fu così reintegrato, il 1 ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] proporzionale, in cui, memore certo dell'antica recisa opposizione ad ogni allargamento del diritto di voto, non seppe Como 1979, pp. 169-210. Sull'elezione del 1904 e l'attività parlamentare, vedi S. Pizzetti, I cattolici milanesi e la fine del "non ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] apertamente e direttamente penetrare nel terreno politico parlamentare e governativo", secondo il motto: "sono movimento cattol. in Italia, Roma 1972, ad Indicem; G. Spadolini, L'opposizione cattol. da Porta Pia al '98, Milano 1976, pp. 46-51 Inoltre ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] all'interno del partito, a una vera e propria corrente d'opposizione.
Il 4 nov. 1948 promosse l'uscita del quotidiano La a Pertini, Roma-Bari 1985, pp. 62-104; A. Doveri, G. G. parlamentare e uomo politico pisano, Pisa 1987; G. G., Roma 1987; G. G.: ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] sui beni dello Stato. E, di fronte all'opposizione che tale operazione aveva incontrato negli ambienti finanziari e il '61 e, il '65, al suo impegno come parlamentare il C. accompagnò una sempre maggidre e incisivapresenza nelle vicende finanziarie ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] allo schiavismo e al meticciato. In contatto con il parlamentare Egilberto Martire, fautore di un programma «volto a conciliare «nuova civiltà romana» e lo orientarono verso una opposizione esplicita all’impero.
Tornato alla «vita ordinaria», Mauro ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....