D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] vide comunque il D. trincerarsi dietro l'opposizione ad ogni costo, ignorando le tendenze contrarie .; 18, 20, 29, 42; A. Berselli, La questione ferrov. e la "rivoluzione" parlamentare del 18 marzo 1876, I, in Riv. stor. ital., LXX (1958), pp. 216-228 ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] cedette a Lenin e a Bucharin sulla questione elettorale e parlamentare.
Tornato in Italia, cercò l'intesa con altre forze XIII (1982), pp. 73-98; A. Ca' Zorzi, L'opposizione della sinistra comunista nel partito e nell'Internazionale. 1923-1926, tesi ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] non è più soltanto la sede di una discussione che precede quella parlamentare, ma è divenuto un potere autonomo, che si proclama garante chi sono i vostri eroi. Avete un partito di opposizione. Da voi il patriottismo si oppone, quindi trionfa il ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] morale alla politica di Crispi, era l'opposizione al suo triplicismo, al colonialismo, all' , comprese le Relazioni dello J., furono editi in Atti della Giunta parlamentare per l'inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola, I-XV ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] del 5 giugno 1871, da cui scaturì l'inchiesta parlamentare sull'andamento del macinato. Le sue attenzioni maggiori furono via delle riforme e, in ogni caso, di condurre un'opposizione non sistematica (cfr. Discorso... agli elettori tenuto uno a ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] di rivendicazioni e di agitazioni sindacali, in crescente opposizione con il mondo imprenditoriale. Da questo contrasto sociale attraverso riforme realizzate nel quadro della democrazia parlamentare. Nel 1919-20 (definito perciò biennio rosso ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] superficie a modo di piante senza radici".
L'iter parlamentare del disegno di legge presentato dal C. fu molto breve libertà politiche il C. non esitò a schierarsi decisamente con l'opposizione liberale e a lui e a Zanardelli si diede incarico il ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] F.L. Pullè - G. Celesia di Vegliasco, Memorie del Fascio parlamentare di difesa nazionale (Senato e Camera), Bologna 1932, pp. 39 1974, ad ind.; L. Pivano, La XVII Legislatura. L'opposizione in aula, Roma 1974, ad ind.; G. Sabbatucci, I combattenti ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] direzione, ma meno di un anno dopo la sua decisa opposizione alla linea politica su cui finirà per attestarsi il partito di , condussero alla nomina, il 18 dic. 1920, di una commissione parlamentare d'inchiesta della quale il D. fece parte.
A lui si ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] pp. 187-192) indicava al fascismo una via tutta parlamentare, quella di "una sana coalizione di destra nazionale" per . 1945. Nel luglio 1948 il G., tuttavia, si decise a fare opposizione a tale provvedimento: il 16 dic. 1948 fu così reintegrato, il 1 ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....