Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] essere eletto alla camera dei deputati59. Passato al gruppo parlamentare dei radicali, Murri si impegnò allora a difendere porte delle basiliche nella città di Roma, che incontrava la stessa opposizione dei parroci (su questo cfr. C. Arnold, Le cas ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] teoria che viene applicata anche alla democrazia parlamentare -, mentre chiudono volentieri gli occhi sulla of the communist autocracy, London 1956 (tr. it.: L'opposizione nello Stato sovietico. Le origini dell'autocrazia comunista, Firenze 1962 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] Stato piaceva a tutti i partiti – sia di maggioranza sia di opposizione –, i quali puntavano a sostenere politiche economiche in grado di immediato dopoguerra, come mise in evidenza l’inchiesta parlamentare sulla miseria. Promossa nel 1951 da un ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] scaturisce dalla proposta politica inerente il vivo dibattito parlamentare. Mancano lo spirito pragmatico e la mobilitazione di Sant’Angelo nel Tevere». La citazione in G. Spadolini, L’opposizione cattolica da Porta Pia al ’98, Milano 1976, pp. 173- ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] o della piccola borghesia formano una parte dell'opposizione ufficiale o continuano a essere esclusi dal potere. (1861-1900), Milano 1973.
Mosca, G., Teorica dei governi e governo parlamentare (1884), in Scritti politici, vol. I, Torino 1982.
Mosca, G ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] delle aziende agricole con i consigli di cascina; di netta opposizione alla guerra, quella di Libia del 1911 prima, la Grande contadini senza terra e la proposta di un’alleanza politico-parlamentare con i socialisti. Dall’altro, essa si struttura in ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] il processo di trasformazione del regime turco in senso parlamentare e costituzionale. Determinati a por fine alla decadenza del (v. Kuper, 1981, pp. 19-39).La maggiore opposizione all'estensione della Convenzione ai gruppi politici venne dall'Unione ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] indicano che nella percezione delle persone "non c'è opposizione fra appartenenza locale e nazionale". Tutte le indagini svolte in insigniti senatori e deputati durante il loro mandato parlamentare.
La concessione ha luogo ordinariamente il 2 giugno ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] , che il L. incontrò nel 1923, era già all'opposizione e lo confermò nel suo precoce antifascismo (Intervista sul non-governo elezioni del successivo 18 aprile diventò presidente del gruppo parlamentare alla Camera.
Per tutto l'anno precedente aveva ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] - 3 nov. 1903), nel quale Rudinì aveva cercato, senza successo, per l'opposizione dei radicali, di farlo inserire come ministro del Tesoro.
Da parlamentare continuò a occuparsi delle più rilevanti tematiche sociali; promosse importanti normative nei ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....