INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] unione nazionale venne a rinnovare una situazione politico-parlamentare, che già si era verificata durante la guerra Simon, mentre il resto dei laburisti e dei liberali passava all'opposizione. La coalizione su cui si appoggiò il nuovo ministero, che ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] 60) quella del disgelo dei rapporti fra maggioranza e opposizione con la crescita del ruolo di centralità del Parlamento e F.P. Bonifacio), con l'istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme istituzionali che, presieduta da A. Bozzi, ha ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] . A causa di queste difficoltà, dovette fronteggiare un'opposizione all'interno del suo partito, proveniente dall'ala ''efficientista al riconfermato Rocard una solida, rinnovata maggioranza parlamentare (giugno 1988).
Negli anni successivi l'attività ...
Leggi Tutto
SHAMIR, Yitzhak
Guido Valabrega
Uomo politico israeliano, nato a Ruzinoy (Polonia) il 15 ottobre 1915. Il cognome originario è Yizernitzky. Dopo aver aderito a Varsavia al movimento giovanile sionista [...] deputato nel 1973. Con la vittoria elettorale della destra (Likud) nel 1977, fu eletto presidente dell'Assemblea parlamentare. Malgrado la sua opposizione agli accordi di Camp David con l'Egitto nel 1979, dopo le dimissioni di M. Dayan fu chiamato ...
Leggi Tutto
MOLLET, Guy
Uomo politico francese, nato a Flers il 31 dicembre 1905. Di modeste origini, divenne professore al liceo di Arras. Fatto prigioniero nel giugno 1940, entrò poi nel 1942 nella Resistenza, [...] il cui esito fallimentare, se non ebbe riflessi sul piano parlamentare, contribuì ad accrescere le difficoltà del suo governo, comnbattuto . Di fronte al ministero Debré, è poi passato all'opposizione, sia pure non pregiudiziale, verso il potere di De ...
Leggi Tutto
QUADROS, Janio
Uomo politico brasiliano, nato a Campo Grande (Mato Grosso) il 25 gennaio 1917. Avvocato, entrò nella vita politica nel 1947; deputato per la lista democratica cristiana all'Assemblea [...] dei suoi stessi sostenitori. Di fronte ad una crescente opposizione Q. ha preferito dimettersi ed ha abbandonato il potere il approvato un emendamento costituzionale che sostituì il regime presidenziale vigente in Brasile con un regime parlamentare. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] alla costituzione di un gabinetto di maggioranza parlamentare comprendente anche il Centro (il presidente del succede una seconda in cui lo Stato di diritto e l'opposizione politica vengono liquidati mediante l'instaurazione del regime a partito ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] dominio dello Stato borghese. Ma l'azione sindacale e parlamentare è comunque importante: essa infatti permette di prendere il dualismo caratteristico di ogni società fondata sull'opposizione fra due classi fondamentali: quella che possiede i ...
Leggi Tutto
Lacava, Pietro
Uomo politico (Corleto Perticara, Potenza, 1835 - Roma 1912). Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò presto in contatto con gli ambienti patriottici e nel 1860, dopo l’avvio della [...] della Banca romana e, seppure scagionato dalla commissione parlamentare d’inchiesta, restò privo di incarichi governativi per leggi repressive da questi proposte. Schierato inizialmente all’opposizione del governo Zanardelli, si avvicinò poi all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Gaetano Mosca (Sulla teorica dei governi e sul governo parlamentare, 1884, e gli Elementi di politica, 1896) con il Cattaneo, con Antonio Labriola, intorno al nome di Croce o in opposizione a lui, e per alcuni aspetti nella scia del Gentile, e fino a ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....