Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] , pur con marginali denunce di irregolarità, dai partiti di opposizione, che accolsero però con insoddisfazione la decisione del FRELIMO di sfruttare la sua maggioranza parlamentare per governare senza il loro sostegno, rifiutando l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] bassa affluenza e dal boicottaggio di alcuni partiti di opposizione. Nel marzo 1996 Préval nominò R. Smarth profonde fossero divenute le divergenze tra presidente e maggioranza parlamentare: Préval tentò infatti di sostituire Smarth dapprima con E ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] la presidenza con S. Amour, eletto con il 50,2% dei voti, e la maggioranza parlamentare con 26 seggi su 50. Questo risultato fu duramente contestato dalle opposizioni, che denunciarono brogli e rifiutarono per più di un anno di partecipare ai lavori ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] con durezza.
Sulla scorta di questi eventi anche le opposizioni in esilio si riorganizzarono e nel settembre dello stesso riconciliazione nazionale.
La mancanza di una stabile maggioranza parlamentare costrinse il partito di governo alla ricerca di ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] e ripresa la lunga tradizione liberal-democratica e parlamentare che aveva caratterizzato la storia del Paese, elezioni presidenziali e legislative dell'ottobre 2004. Il candidato delle opposizioni, T. Vázquez, riuscì infatti a battere al primo turno, ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] 1992, dopo l'approvazione di una nuova Costituzione di tipo parlamentare, a indire elezioni generali. A. Zafy, leader del Comité Stato in senso federale, duramente avversata dalle opposizioni perché prevedeva, insieme al decentramento regionale, un ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] popolo mongolo e l'introduzione di un sistema parlamentare e multipartitico, come previsto dalla nuova Costituzione del 57% andato al Partito rivoluzionario.
La rivendicazione delle opposizioni di una più radicale riforma politica ed economica fu ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] , che introduceva una forma di governo di tipo parlamentare, in sostituzione del sistema presidenziale sancito dalla costituzione del del MPD, che diede vita a un nuovo movimento di opposizione (il Partido da Convergência Democrática), il MPD riuscì a ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (XXII, p. 613; App. III, 11, p. 48)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia britannica, è uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 12 marzo 1968.
Su 1865 km2, secondo il [...] del 1969 confermò l'assetto monarchico parlamentare.
Dall'indipendenza a oggi l'autorevole Ramgoolam è rimasto alla guida del governo, al quale fra il 1970 e il 1973 ha partecipato anche il PM. L'opposizione più vivace è venuta dal Mouvement ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] alle elezioni e la vittoria di Mamaloni nel ballottaggio parlamentare contro B. Ulufa'alu, leader del Solomon Islands ottenne 21 dei 47 seggi, la coalizione dei partiti all'opposizione in Parlamento elesse l'indipendente F. Billy Hilly alla carica ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....