Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] soprattutto il governo non seppe affrontare l'oltranzismo dell'opposizione di destra, il moltiplicarsi dei fanatici disposti a tutto nuove elezioni.
Se sotto il profilo del gioco parlamentare i laburisti parvero più volte in grado di recuperare ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] coinvolti in episodi di corruzione, avevano perso l'immunità parlamentare) e con un Senato condizionato dalla presenza di 9 2005, con il voto favorevole anche di larga parte dell'opposizione, che prendeva ormai le distanze da Pinochet, fu approvata ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] PNM si tradusse in una clamorosa vittoria delle forze di opposizione che, riunitesi nella National Alliance for Reconstruction (NAR), PNM, con il 45% dei voti, riconquistava la maggioranza parlamentare (i restanti 21 seggi) e la guida del governo. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] su una effettiva pluralità di partiti, sul sistema parlamentare e non era aliena dal mantenere, sia pure questo nuovo periodo - che soltanto la preventiva disfatta dell'opposizione anti-partito consentiva di attuare nel Paese (decisione del Plenum ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] speranze in vista di una più o meno vicina liberazione. L'opposizione e la resistenza si vennero facendo più intense in tutto il partito comunista, pur non disponendo di una maggioranza parlamentare, volle formare un nuovo gabinetto, costituito di ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] il regime presidenziale vigente in B. in regime parlamentare. Il 7 settembre 1961 Goulart assunse la carica, in azioni contro le forze governative, segnò praticamente la fine dell'opposizione armata al regime (1971), o una pausa di essa.
Il ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] e nelle città ad opera del gruppo extra-parlamentare FALN (Fuerzas Armadas de Liberación Nacional) sostenuto di professori e di migliaia di studenti, rei di aver alimentato l'opposizione al regime. Alla fine del mandato di Leoni, lo stato aveva in ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] , alle richieste britanniche di adesione del 1961 e del 1967.
Fin dal dibattito parlamentare del 1962 erano emersi due consistenti nuclei di opposizione all'entrata nella CEE; l'uno di orientamento socialista (minoranza socialdemocratica, i Partiti ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] cacciata del dittatore e alla riforma in senso democratico-parlamentare della Costituzione, entrata in vigore il 15 giugno 1960 sotto il regime di Rhee era stato l'unico partito di opposizione ammesso.
Bibl.: M. Higgins, War in Korea, Garden City ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] che vietavano la rielezione del presidente. Un accordo parlamentare raggiunto con l'UCR (Unión Cívica Radical) tramite stava sgretolando con l'emergere di una nuova forza d'opposizione.
D'altro canto, la stabilizzazione monetaria ottenuta dal governo ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....