'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] di democrazia referendaria lontana dal concetto di rappresentanza parlamentare (modello per certi versi gradito al presidente sui tagli alla spesa pubblica, che gli guadagnò l'opposizione dei sindacati e inasprì i contrasti già esistenti in seno ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] totale).
Il 5 agosto 1988 si è concluso l'iter parlamentare che ha trasformato il B. in un paese federale costituito progetto di riforma presentato dal governo si scontrò con l'opposizione del Consiglio di Stato − che lo giudicò incostituzionale −, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] agl'interessi effettivi del paese. Una forte opposizione, l'impopolarità di certe proposte e le notevoli strati della popolazione a mettere totalmente da parte il regime parlamentare. Dal giugno 1937 è al potere un governo presieduto dal principe ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] sbarramento al 5%, contro la frammentazione della rappresentanza parlamentare. Così, il favore dell'elettorato (peraltro incline ottobre, infatti, il PSL decise di sostenere le opposizioni che promuovevano una legge per la revisione delle aliquote ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] il ministro della Sanità Noel Browne, a seguito dell'opposizione della gerarchia cattolica al suo progetto di legge sulla il programma di riforme sociali.
La debolezza della situazione parlamentare esige a breve scadenza nuove elezioni (18 maggio ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...]
Ulteriore elemento di contrasto fra il governo e le forze di opposizione fu l'adozione, nel novembre 1994, di un programma di numerosi deputati del Movimento nazionale armeno dal gruppo parlamentare del blocco repubblicano, nel febbraio 1998 Ter- ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] luglio, di una Costituzione che introduceva un sistema di tipo parlamentare (in sostituzione di quella sovietica del 1978). L'affermazione il successo del Partito di centro, allora all'opposizione, che conquistò 28 dei 101 seggi disponibili, fu ...
Leggi Tutto
SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] un partito politico che, espressione delle opposizioni, assunse il nome di Partito per la protezione dei diritti umani. Presentatosi alle consultazioni politiche del febbraio 1982, esso conquistò la maggioranza parlamentare (24 seggi su 47). Dopo ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] , per un regime di vera democrazia, una forte opposizione e dannosa ogni suddivisione della responsabilità. L'8 dicembre australiano dalla Conferenza federale e dal particolare comitato parlamentare detto "Caucus", pur criticata aspramente dagli altri ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] che aveva definito un ordinamento sulle linee della democrazia parlamentare occidentale, la carta del 1949 dava vita ad una che il potere fosse conferito a I. Nagy, con opposizione ad ogni tentativo controrivoluzionario; che fosse ristabilito il voto ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....