Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] dei seggi, l’incapacità di ottenere una maggioranza parlamentare non le ha permesso di formare un nuovo governo referendum sino ad oggi è slittato, principalmente a causa dell’opposizione araba. Quest’ultima, accusando il Grc di aver avviato una ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] una nuova fase di stallo.
2010 – Riprendono i negoziati tra Christofias e Talat, già indebolito dalla vittoria parlamentare dell’opposizione nazionalista. In aprile, il nazionalista Dervis¸ Erogˇlu succede a Talat.
2011 – Alle elezioni legislative di ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] anni fa e rallentato per tutto il periodo dall’opposizione paraguaiana, che considera Chávez un presidente non democratico. prodotti agricoli del paese), unitamente allo stallo parlamentare determinato dalla defezione del Partido liberal radical ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] Serbia e all’Albania.
Il paese è una repubblica parlamentare. Il parlamento unicamerale, eletto ogni quattro anni, sceglie , legalità e giustizia e Partito Ataka), mentre l’opposizione è indebolita. La perdita di popolarità del Partito socialista ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare [...] Serbia e all’Albania.
Il paese è una repubblica parlamentare. Il Parlamento unicamerale, eletto ogni quattro anni, sceglie , legalità e giustizia, e Partito Ataka), mentre l’opposizione è indebolita. La perdita di popolarità del Partito socialista ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] elezioni del 2004 detiene una solida maggioranza parlamentare, nel gennaio 2008 Saakashvili ha ottenuto Georgia e Ucraina nella Nato è stata anzitutto la dura opposizione della Russia alla prospettiva di un ulteriore allargamento dell’Alleanza verso ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] una nuova fase di stallo.
2010 – Riprendono i negoziati tra Christofias e Talat, già indebolito dalla vittoria parlamentare dell’opposizione nazionalista. In aprile, il nazionalista Dervi¸s Ero˘glu succede a Talat.
2011 – Alle elezioni legislative di ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] a differenza dei primi, senza necessità di conferma parlamentare. Il parlamento, unicamerale ed eletto con sistema circa dei seggi, contro il 10% attribuito ai partiti d’opposizione e il restante 32% ottenuto da candidanti indipendenti, ma nella ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] mai fatto seguito: dall’introduzione di una seconda camera parlamentare, il Senato, da affiancare all’Assemblea nazionale, all ad oggi incompiute.
PUB
D’altro canto i partiti all’opposizione, e in primis il Front social-démocratique, il più ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] demarcazione del confine ha indotto la Slovenia, dopo un voto parlamentare di ratifica e un referendum popolare, a ritirare il veto di credibilità nel paese, che lo ha portato prima all’opposizione e poi, dopo le ultime elezioni nel 2008, a essere ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....