L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] il problema tornò ad essere al centro della discussione politica parlamentare.
Nello scambio epistolare avuto con Cavour (in date 7 complementarità tra capitale e lavoro, in aperta opposizione con quella della conflittualità diffusa dagli esponenti ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] fu tra coloro che sostennero l'opportunità del ritorno in aula degli Aventiniani, e di continuare in sede parlamentare l'opposizione al governo fascista, o addirittura di sperimentare con questo una collaborazione. Il B., al pari di altri esponenti ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] nostro amico fra gli uomini di azione basta tutta la sua attività parlamentare, volta ad illustrare la questione del Mezzogiorno" (p. IX).
. non entrò più in aula trasferendo la sua opposizione nella competizione elettorale. Egli dette, infatti, vita ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] presentazione di qualche emendamento in sede di dibattito parlamentare, quelle che giungevano dalla Edison. I due gruppi nella quale furono coinvolti giornali filogovernativi e dell'opposizione, branche dell'apparato statale e gerarchi fascisti. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] e l'anno dopo attaccò duramente Turati e il gruppo parlamentare per la decisione di astenersi nel voto di fiducia al dirigente del partito e avviò l'iter di gestazione di un nucleo di opposizione, che, nel 1902, si dotò di un proprio organo di stampa, ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] 28 ott. 1922 la resistenza dei poteri legali. Da allora, l'opposizione dell'A, al nuovo regime fu decisa, senza le incertezze che cura di N. Valeri, Torino 1948, pp. 453-456 (discorso parlamentare del 18/5/1925), Il Risorgimento, Torino 1949, pp. 80, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] Cavour riassume i risultati della grande inchiesta parlamentare britannica del 1832 sulla cosiddetta Old poor . Cafagna, Il modello di sviluppo dell’ultimo Cavour e l’opposizione dei primi interessi industriali, in Id., Dualismo e sviluppo nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] 1924 fonda l’«Unità» e viene eletto deputato: grazie all’immunità parlamentare, rientra in Italia. Nel 1924 e 1926 nascono a Mosca dell’opera comune”, la rivoluzione industriale genera opposizione (C. Corradi, Storia dei marxismi in Italia ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] collegi di Cascina e Montepulciano.
Esponente autorevole del gruppo parlamentare capeggiato dal Ricasoli, prese la parola per la prima volta suo allacciamento con Napoli (16 giugno 1862).
L'opposizione degli uffici della Camera, ai quali la proposta ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] atti di indisciplina: per questo e per la sua opposizione di principio alla libertà di sciopero da parte degli addetti termine della gestione del B., venne istituita una commissione parlamentare per l'esame del riordinamento e del funzionamento delle ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....