Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] cacciata del dittatore e alla riforma in senso democratico-parlamentare della Costituzione, entrata in vigore il 15 giugno 1960 sotto il regime di Rhee era stato l'unico partito di opposizione ammesso.
Bibl.: M. Higgins, War in Korea, Garden City ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] ripristinare un sistema pluralistico politico, sindacale e parlamentare. Le elezioni del giugno 1989 permettono, nel le loro intenzioni con referendum popolari, incontrando la forte opposizione di Mosca. Al momento della fondazione della Comunità di ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] di stampa ed un'altra che proibiva riunioni e manifestazioni politiche (giugno 1956) e tolse l'immunità parlamentare a quattro deputati dell'opposizione (luglio 1956). In questo clima vennero indette le elezioni dell'ottobre 1957, vinte dal Partito ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] 1996 che si manifestò la crescita dei consensi per le forze di opposizione.
Il Partito civico democratico, con il 29,6% dei voti, con il 10,3% dei voti otteneva una rappresentanza parlamentare di 13 deputati. L'Unione cristiano democratica e l' ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...]
Le elezioni del febbraio 1990 hanno visto la vittoria dell'opposizione conservatrice, riunitasi dal 1983 nel Partido Unidad Social Cristiana (PUSC), che ha ottenuto la maggioranza parlamentare e la presidenza della repubblica. Il nuovo presidente, R ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] il ministro della Sanità Noel Browne, a seguito dell'opposizione della gerarchia cattolica al suo progetto di legge sulla il programma di riforme sociali.
La debolezza della situazione parlamentare esige a breve scadenza nuove elezioni (18 maggio ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] PNM si tradusse in una clamorosa vittoria delle forze di opposizione che, riunitesi nella National Alliance for Reconstruction (NAR), PNM, con il 45% dei voti, riconquistava la maggioranza parlamentare (i restanti 21 seggi) e la guida del governo. ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] alle elezioni e la vittoria di Mamaloni nel ballottaggio parlamentare contro B. Ulufa'alu, leader del Solomon Islands ottenne 21 dei 47 seggi, la coalizione dei partiti all'opposizione in Parlamento elesse l'indipendente F. Billy Hilly alla carica ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] beneficio per la collettività. In un sistema democratico parlamentare nel quale si abbia una maggioranza e una la sua posizione teorica di principio, malgrado la persistente opposizione e le critiche delle precedenti due scuole, monetarista e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sono poi riusciti a conservare un governo democratico parlamentare. Il fatto che le potenze imperiali non 1941. Roosevelt si scontrò, su questo punto, con la ferma opposizione di Winston Churchill, ma la pressione americana sulla Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....