Uomo politico albanese (n. Tropojë 1944). Dopo gli studi universitari, ha insegnato medicina all'università di Tirana dal 1980 al 1990. Membro del Partito comunista albanese, nel 1990 ha dato vita al Partito [...] Nelle elezioni del 2005 il suo partito ha conquistato la maggioranza parlamentare e B. è divenuto primo ministro, inaugurando il suo mandato quattro parlamentari in più rispetto all’opposizione e la difficile situazione economica hanno ...
Leggi Tutto
Gruevski, Nikola. – Uomo politico macedone (n. Skopje 1970). Laureato e specializzato in economia, ha iniziato la propria carriera istituzionale come ministro senza portafoglio e ministro del Commercio [...] di casi giudiziari e di brogli elettorali. Dopo molteplici proteste di piazza e il boicottaggio dell’attività parlamentare da parte dell’opposizione il premier si è dimesso nel gennaio 2016 sulla base di un accordo politico mediato dall'Unione ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano (n. Caracas 1972). Ultimati gli studi in Legge, nel 1998 è stato eletto deputato per il COPEI (Partido Social Cristiano), divenendo il più giovane parlamentare nella storia venezuelana. [...] -08). Già governatore dello Stato di Miranda (2008-12), nel febbraio del 2012 ha vinto le primarie come candidato dell’opposizione alle presidenziali (con la coalizione Mesa de la Unidad Democrática) e nell’ottobre dello stesso anno ha sfidato H ...
Leggi Tutto
Uomo politico iraniano (n. Rafsangiān, Kermān, 1934). Seguiti studî religiosi, affiancò Khumainī nell'opposizione allo scià e, nel 1979, dopo la destituzione di questo, fu tra i fondatori del Partito repubblicano [...] il mandato (1997), R. ha subito un notevole calo di popolarità e ha rinunciato (2000) all'ultimo seggio parlamentare utile in occasione delle elezioni parlamentari, vinte dai riformatori. Ricandidatosi alle elezioni presidenziali del 2005, è stato ...
Leggi Tutto
Mottley, Mia Amor. – Donna politica barbadiana (n. Barbados 1965). Laureatasi in Giurisprudenza presso la London School of Economics nel 1986, è entrata in politica nel 1991; membro del Parlamento dal [...] rivestire dal 2011 quella di ministro degli Affari interni. Leader dell’opposizione dal 2008 al 2010 e nuovamente dal 2013 al 2018, conservato anche dopo l'autoproclamazione della Repubblica parlamentare (30 novembre 2021). Alle elezioni legislative ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (Hunslet, Leeds, 1880 - Londra 1954). Studioso di economia ed esperto organizzatore, deputato laburista dal 1922, ministro dell'Igiene con Mac Donald (1929-31), deputy leader nel [...] nov. 1939, essendo malato C. Attlee, fu il capo dell'opposizione laburista ai Comuni: nelle sedute del 1º, 2 e 3 settembre general, quindi ministro senza portafoglio e leader della maggioranza parlamentare. Si dimise il 4 ott. 1947 perché contrario ...
Leggi Tutto
Uomo politico congolese (n. Kinshasa 1962). Deputato nazionale dal 2011, capo del gruppo parlamentare di opposizione Unione per la democrazia e il progresso sociale, nel novembre 2016 è stato nominato [...] in base al quale è stata decisa la creazione di un governo di unità nazionale e la nomina di un nuovo premier dell'opposizione, scelto nella persona dell’uomo politico, che ha guidato il Paese fino all'aprile 2017, quando gli è subentrato B. Tshibala ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Newnham, Devonshire, 1599 - Tottenham, Londra, 1645), fu a capo dell'opposizione dei Puritani a Carlo I. Chiamato, con altri otto parlamentari, a rispondere davanti al Consiglio [...] , fu arrestato per non essere liberato che undici anni dopo (1640). Membro del Parlamento lungo, fautore del controllo parlamentare sull'amministrazione, fu uno dei cinque parlamentari accusati di tradimento dal re (1642). Nei primi anni della guerra ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Parigi 1536 - ivi 1619). Discendente da una famiglia parlamentare originaria della Franca Contea e genero di Ch. de Thou, fu consigliere, poi (1582) primo presidente del parlamento di Parigi. [...] e alla Lega, onde fu inviato (1588) alla Bastiglia. Partigiano di Enrico IV, ne ebbe grandi compensi (erezione in contea della signoria di Beaumont). Gallicano fervente, si segnalò poi per la sua opposizione ai gesuiti, e in particolare a Bellarmino. ...
Leggi Tutto
Giornalista (Napoli 1884 - Roma 1961); redattore parlamentare de La Tribuna dal 1910 al 1923, quando ne uscì per l'orientamento filofascista imposto al giornale; fu quindi corrispondente e capo della redazione [...] abbandonare nel 1928 per il suo atteggiamento di opposizione al regime. Dopo la liberazione, fu direttore della Tribuna del popolo (1945-46) e presidente del Sindacato della stampa parlamentare. Ha lasciato una preziosa testimonianza dell'epoca ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....