CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] un'occasione successiva, aveva incontrato l'opposizione clericale che temeva la diffusione delle scuole laiche a scapito di quelle ecclesiastiche.
Il 18 marzo 1876 il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione parlamentare che segnò la caduta della ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] suo modo, puntiglioso quanto allusivo, di fare opposizione, con uno dei suoi tipici interventi sui a Roma il 29 nov. 1918.
Fonti e Bibl.: Per l'attività parlamentare si vedano gli Atti Parlam., Camera, Discussioni, XX legislatura, sessione 1897, ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] di esponenti di primo piano del mondo culturale e della Sinistra estrema e parlamentare (tra i quali G. Carducci, F. Cavallotti, A. Bertani, S impegni parlamentari non allentarono tuttavia la sua opposizione agli atti illiberali del governo.
Fu, ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] l'attendismo e l'assenteismo di Nitti, l'A. diventò il capo dell'opposizione costituzionale, cui evitò di imprimere, anche durante la discussione parlamentare della riforma Acerbo, un carattere intransigente. Tuttavia la riforma Acerbo, che fu da ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] non consentì di portare a compimento.
Nell'effervescente dibattito parlamentare di quei mesi, l'I. intervenne anche sulla storia patria, Napoli 1950, pp. 245-292; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, pp. 312 ss.; A. ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] quel partito, avvenuto pochi mesi dopo, fu deciso con l'opposizione di pochi, fra i quali lui stesso. Nel corso del Italia. 15 apr. 1930. Una completa documentazione dell'artività parlamentare del B., continuata ininterrottamente dal 1921 al 1943, si ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] 69 fu presidente della commissione d’inchiesta parlamentare sulle condizioni della provincia di Palermo, e magistratura 1848-1876, Milano 1966, ad ind.; A. Capone, L’opposizione meridionale nell’età della destra, Roma 1970, ad ind.; A. Berselli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] atti di indisciplina: per questo e per la sua opposizione di principio alla libertà di sciopero da parte degli addetti termine della gestione del B., venne istituita una commissione parlamentare per l'esame del riordinamento e del funzionamento delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] settembre e il cui doloroso carico di vittime l’opposizione non esita ad addebitare allo stesso Spaventa. Deputato anche sugli assetti dello Stato unitario, sulle sorti del governo parlamentare e della forma partito di un movimento liberale alle ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] .
Per molti anni presidente del gruppo parlamentare del Partito repubblicano italiano, intervenne su . Fenoaltea, V. Gabrieli, L. Dilani e altri, del gruppo di opposizione liberalsocialista romano. Nel luglio 1942 fu proprio nella casa romana del C. ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....