di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] opposizione e dell'alternanza dei governi. Il dissenso in questione è dunque dissenso a livello di governo, nei confronti di un personale di le élites politiche e di governo. Il terzo livello è costituito dalla rete delle comunicazioni di massa, e in ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] tratto dall'esperienza interbellica: l'opposizione alle restrizioni al commercio tra gli tab. X).
I paesi in via di sviluppo, per contro, hanno guadagnato in peso relativo, arrivando a comporre più di un terzo del PIL mondiale a fine anni ottanta, ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] pre+scienza), il secondo dalla suffissazione (bello → bell+ezza), il terzo dall'infissazione (gioc+are → gioch+erell+are). A ciò si delle più taglienti ragioni diopposizione e di scontro concettuale nella scienza del linguaggio di fine secolo. Si può ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] opposizione, il Gruppo per la scienza applicata riuscì a convincere il nuovo presidente Thomas J. Watson junior a sostenere la produzione di quel modello, prevedendo una vendita di a fronteggiare la concorrenza del Terzo Mondo, fondata sul basso ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] industria elettrica, tra il 1890 e il 1896, prenda avvio la terza 'onda lunga' individuata da Nikolaj Kondrat´ev. "L'elettricità - e in non pochi governi un atteggiamento diopposizione alla costruzione di nuove centrali, anche se quelle già ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] san Dionigi di Parigi ricorda Dioniso, san Taurino d'Evreux, Taranis). Nonostante l'opposizione della Chiesa nei campagna.Un terzo delle città possiedono, intra muros, una superficie acquatica paragonabile a quella di Venezia; circa due terzi, se si ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] teocentrica, che pone al primo livello Dio e al secondo l'uomo, al di sopra di tutte le creature. Gli esseri non umani, posti al terzo livello, possono godere di una certa protezione dalle azioni dell'uomo solo attraverso la loro relazione con il ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] di spiegare i fatti storici in base a regolarità. Droysen raccomandava il metodo comprendente in esplicita opposizione ermeneutiche) è rivolto alla comprensione; nel terzo (quello delle scienze di orientamento critico) è rivolto alla liberazione. ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] organizzazione di beni e persone costituita da una volontà a essa estranea, col fine di soddisfare un interesse diterzi, interesse' non solo il principio della società collocato in opposizione diretta al principio dello Stato, ma anche l'elemento ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] che, "se l'edile possiede un principio di identità più che un principio diopposizione, il minatore si trova nella situazione opposta Stuttgart 1980 (tr. it.: Lavoro e società agli albori del Terzo Reich, Milano 1982).
Gallie, D., In search of the new ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...