Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] capitoli’ e adesione a Calcedonia52. Di fronte all’opposizione a questa sentenza che si . Iust. I 1,8 (25 marzo 534).
48 Essa è pronunciata durante la terza sessione del concilio di Costantinopoli (21 maggio 536). Cfr. ACO III, p. 181 ll. 25-26 ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] nell'anno 70), in cui perirono sei milioni di Ebrei (un terzo della popolazione ebraica mondiale), fu il tragico epilogo Israel era all'inizio antisionista, ma attenuò la sua opposizione dopo la fondazione dello Stato. Entrambi i partiti hanno ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] di Giuliano abbia incontrato una strenua opposizione, testimoniata in primis dal tentativo di obliterazione Costantinopoli, Mosca, Atti del I Seminario internazionale di studi storici «Da Roma alla terza Roma» [Roma 21-23 aprile 1981], Napoli ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] gradi superiori al terzo svolgendo la funzione di «scuola di perfezionamento».
I massoni torinesi decidono di adottare quello che le istituzioni monarchiche e che si propongono di fare opposizione dall’interno del sistema vigente. Combattono la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] essere studiati durante l'estate tra il secondo e il terzo anno del corso. Nel complesso quindi all'insegnamento della pensiero, in opposizione alla fase di un processo ciclico che in definitiva tende a ritornare al punto di partenza ‒ emerge ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] organizzazione e di uno svecchiamento del modo di presentarsi che non ha però inciso sulla sostanza della dottrina.
Un terzo esempio alle confraternite.
Rimarrebbe da considerare l'opposizione al fondamentalismo del modernismo islamico, categoria ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] a cui assicurò un’ampia diffusione (ottenendo l’approvazione di circa un terzo dell’episcopato francese), pure oltre i confini nazionali e va segnalata l’opposizione alla diffusione del movimento scout, con un disegnarsi di schieramenti opposti all ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] militare che nell'epoca ottoniana arriverà a costituire i due terzi dell'esercito imperiale. La Chiesa inoltre indirizza l'espansione 'opposizione dei papi riformisti. La lotta tra papato e impero, che inizia nel 1075 e si protrae sino all'epoca di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] e più particolareggiate sullo stato di caos e, talvolta, d'improvvisazione che regnava nel Terzo Reich, il miglior punto the communist autocracy, London 1956 (tr. it.: L'opposizione nello Stato sovietico. Le origini dell'autocrazia comunista, Firenze ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] , processi elettorali
L'America Latina nel 2005 aveva una popolazione totale di 551 milioni di abitanti. Un terzodi questi era brasiliano (186 milioni) e 107 milioni erano i messicani. Al terzo posto vi era la Colombia con 46 milioni, quindi l ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...