Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] quotazioni al rialzo sin dalle prime votazioni: figuravano al terzo posto, con un valore di 18 scudi, già il 19 agosto. "È tenuto Innsbruck di aprile, sia il cardinale di Lorena, fino allora capo dell'opposizione e tacciato di criptoprotestantesimo, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] sua esistenza non è mai stata partito di minoranza, diopposizione o politicamente marginale. Grazie a questa subalterna, raccogliendo solo l’11% dei voti, circa un terzodi quelli raccolti nelle politiche dell’anno precedente. Nel corso dell’ ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] fra il 1886 e il 1895. Particolarmente delicato era il terzo, su Alessandro VI. Il volume conservò la sua obiettività. Il le correnti diopposizione al comunismo in Polonia, abbia influito sulla svolta del 1989, con la caduta del muro di Berlino, la ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Anche in opposizione a Licinio, Manso vede in Costantino un tipico esponente della politica di potenza, pronto Breslau il secondo e il terzo volume dell’opera. In seguito, nel 1858, Mommsen venne chiamato dall’Accademia di Berlino a dirigere il Corpus ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di questo periodo sarebbero la Historia Augusta e il De rebus bellicis; la centralità di alcune grandi opposizioni battezzato da un vescovo ariano, Eusebio di Nicomedia. In Occidente circola poi una terza versione, che vuole Costantino battezzato a ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] in ambienti diversi da quelli originari. Tale opposizione non sembra propria soltanto dei ceti socialmente più dell’elezione, un terzo o metà dei vescovi meliziani ha già rotto la riconciliazione. L’elezione stessa di Atanasio appare problematica in ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] vi avevano partecipato settanta vescovi, contro i diciannove di Roma100. Il terzo giorno, al momento del voto, i diciannove vescovi Nella seconda metà del III secolo erano tendenzialmente in opposizione ai vescovi locali e pertanto si è ipotizzato che ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] si era ricchi di spirito ci si è compiaciuti (sotto un governo moderato) in una specie diopposizione. Finché non vi profezia:
«Ricordo una scena comica ch’ebbi con Solera […]: nel terzo atto esso aveva fatto un duettino amoroso tra Fenena e Ismaele: ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] ’inclusione della legge nel Codex Theodosianus17.
In terzo luogo, i compilatori intervennero pesantemente, e talvolta di fondi distinti per il marito e la moglie; questa tendenza rese il divorzio unilaterale assai più complicato118. Né l’opposizione ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzodi questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] a partire dalla morte del padre Obizzo (II), lo aveva visto attestato, nei confronti di chi deteneva il potere in Ferrara, su una linea diopposizione e di antagonismo sempre tendente a sfociare in rivolta aperta o in resistenza armata. Da quando fu ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...