Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] ma solo opposizione fra un principio metasociale e una realtà infrasociale cui il razzismo si può incaricare di fornire la americana egemone, cultura europea e culture dei paesi del Terzo Mondo. In tutti questi casi si constata come il fragile ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] fondato sulla coercizione e la smobilitazione delle opposizionidi classe.
Molto diverse le caratteristiche dell'ultima delle alternative fascista e comunista e, perfino, della "terza ondata" di instaurazioni democratiche cui esso ha dato luogo (v. ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] di proprietà e di valutazione, le altre due forme di conflitto simbolico comportano una reale modifica del corpus di simboli esistenti. Nel terzo tipo di il rito può essere parte integrante di tale processo diopposizione.
Nell'Irlanda del Nord, ad ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] questo senso moderno - come sinonimo, cioè, diopposizione al nuovo modo di fare politica - allorché Chateaubriand chiamò "Le dei partiti. Il terzo pericolo era di natura sia sociale che politica. Salisbury, al pari di Alexis de Tocqueville ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e in Asia Centrale. Terzo: per conseguenza, potevano pensare di favorire la caduta di alcuni di quei regimi - sopra tutti di Allah è dunque il frutto estremo di una forma esasperata di fanatismo religioso che vede come irriducibile opposizione ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] una risposta politica. In Francia, durante le guerre di religione, si formò un terzo partito fra papisti e ugonotti, chiamato il partito Conn., 1971 (tr. it.: Poliarchia. Partecipazione e opposizione nei sistemi politici, Milano 1981).
Dahl, R.A., ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] delle nazioni emergenti del Terzo Mondo; a partiti di 'destra' e di 'sinistra'; a movimenti razzisti di intolleranza, al militarismo e all'imperialismo; così, ancora, nel saggio Two varieties of nationalism (1928), in cui la medesima opposizione ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] di guerra la normale dialettica fra maggioranza e opposizione (nonché all'interno dei partiti di governo) viene meno, e i capi di governo Stati Uniti, del ruolo di nazione-guida del mondo occidentale (il secondo evento). Il terzo fu l'avvento dell' ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] quali il candidato unitario dell'opposizione al regime militare, il approvata la Costituzione della Quinta Repubblica. Il terzo è la scelta tra l'adesione a riconoscimento della affidabilità nell'ambito di un gruppo di notabili, per poi diventare capo ...
Leggi Tutto
elettorali, sistemi
L’istituto della rappresentanza, che oggi è alla base di tutti i sistemi politici che si reggono democraticamente, affonda le sue radici in tempi lontani attraverso i quali, tra arresti [...] composizione della maggioranza e dell’opposizione affinché da essa discenda, senza ombra di dubbio, a chi spetta è diventata sempre più preoccupante a fronte dell’emersione di un terzo partito, il Liberal democratic party (che anche nelle elezioni ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...