Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] . Mentre l’o. diterzo ordinaria può essere proposta di accertare situazioni sostanziali o processuali in grado di influire sul processo esecutivo stesso (➔ esecuzione). Il codice di procedura civile contempla tre diverse tipologie diopposizione ...
Leggi Tutto
Fisico e uomo politico kirghiso (n. Kyzyl Bayrak 1944), già direttore dell'Accademia delle scienze sovietiche. Riformista, venne scelto (ott. 1990) dal Soviet supremo come capo dello Stato e dell'esecutivo. [...] entrò sempre più in contrasto con le forze diopposizione, di ispirazione comunista e nazionalista, che si battevano per luglio 1998 la Corte costituzionale ha consentito ad A. di ottenere un terzo mandato nelle elezioni dell'ott. 2000. In seguito ai ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] sinonimo di ''Terzo Mondo'', comprendente i paesi in via di sviluppo) e specialmente in quelli di nuova indipendenza opposizione delle industrie alla creazione della CEE. Gli industriali più deboli (tra cui molti italiani) avevano timore di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] opposizione a populus e civitas, proprio per indicare gruppi di individui privi di istituzioni comuni e collocati a un livello di i movimenti di liberazione dal colonialismo nei paesi del Terzo Mondo; forme di nazionalismo fortemente identitario ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] l'intolleranza nei confronti dell'opposizione. Si potrebbe anzi sostenere che per le autocrazie di ogni sorta una programmazione efficace diversità e anche certe difficoltà politiche. E, in terzo luogo, stanno delineandosi in tutti i paesi (in alcuni ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] , ai secondi il profitto, ai terzi il salario; ognuno di loro procura di trarre a sé la maggior parte di fuori della propria forza lavoro, a quella soggettiva ovvero alla coscienza di classe e alla lotta che, in conseguenza dell'opposizionedi ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] propose un partito democratico che si ponesse come terzo rispetto al blocco socialcomunista e a quello democristiano di poter mantenere l'espansione economico-produttiva di quegli anni e promuovere la razionalizzazione dello sviluppo. L'opposizionedi ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] di internazionalizzazione, e quindi di diffusione di atteggiamenti, aspettative, comportamenti, stili di governo e diopposizione, di controllo e di protesta, di possibilità diterzo luogo, è indispensabile che esistano strutture in grado di tradurre ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] ). Nonostante le critiche dell’opposizionedi Sinistra, il provvedimento (che aveva originariamente una durata di sei mesi) fu prorogato e la presentazione volontaria dei briganti. In terzo luogo, si attivarono misure straordinarie per colpire ...
Leggi Tutto
Ouattara, Alassane. – Uomo politico ed economista ivoriano (n. Dimbokro 1942). Dopo gli studi economici negli USA ha lavorato presso il Fondo monetario internazionale ed è stato governatore della Banca [...] Rassemblement des Républicains (RDR), all’opposizione del presidente L. Gbagbo. Vittorioso al presidente del Paese di consolidare il consenso popolare e di essere riconfermato nella è stato rieletto per un terzo mandato presidenziale, mentre alle ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...