Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] suo partito, che ha ottenuto i due terzi dei seggi in Parlamento, sebbene l'opposizione guidata dal primo ministro M. Tsvangirai abbia denunciato brogli. Arrestato nel novembre 2017 a seguito di un colpo di Stato organizzato dall'esercito e dall'ex ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] ad avere il peso maggiore, dato che con poco più di un terzo degli addetti (rapidamente cresciuti negli ultimi due decenni), realizza anni successivi: nel corso del 2004 le forze diopposizione hanno organizzato 21 scioperi generali in una campagna ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] anche bauxite e minerali ferrosi. L’industria di trasformazione impiega un terzo della popolazione attiva e produce il 40% mese di maggio, hanno registrato, contro tutte le previsioni, la vittoria della coalizione delle opposizioni Alliance ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] concentra circa un terzo della popolazione del paese) e le circoscrizioni che fanno capo alle città di Darchan e di Erdenet, nessun’ 1992) creò i presupposti per un rafforzamento dei partiti diopposizione, con i quali si schierò anche il capo dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] processo di urbanizzazione, che ha fatto salire a oltre il 59% la popolazione urbana, per circa un terzo concentrata di morti, nel 1986 Balaguer tornò alla presidenza della Repubblica. Riconfermato nel 1990 e nel 1994, le proteste dell’opposizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] quadro etnico conta inoltre esigue minoranze di Amerindi (2,5%, discendenti delle popolazioni autoctone) e di Europei (1%).
Il tasso medio di accrescimento annuo della popolazione è dell’1,1%, assai contenuto per un paese del Terzo Mondo. Il S. è il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] ’opposizione, hanno visto la conferma di Mosisili alla carica di primo ministro. Alla fine del 2006 una crisi nel partito di a Mosisili di insediarsi per il terzo mandato, mentre le elezioni del maggio 2012 hanno portato a un governo di coalizione – ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] legge che ha permesso a Guelleh di ricandidarsi alle elezioni e di ottenere un terzo mandato (2011), prevedibilmente riconfermato boicottaggio delle precedenti consultazioni – anche le forze diopposizione riunite nell’Union pour le Salut National; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] Portoghesi e Francesi), mentre gli Andorrani sono poco più di un terzo del totale. Lingua ufficiale è il catalano. I principali ’economia europea: l’opposizione ha infatti bloccato la proposta rivendicando l’opportunità di riforme più graduali e ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] un po' dappertutto ed è diventato il maggior partito diopposizione in seno al parlamento centrale.
Bibl.: J. Nehru, ipoteticamente proposta la datazione 11°-8° sec. a. C., ne succede un terzo (prima metà 6°-prima metà 3° sec. a. C. ?) che, accanto ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...