Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] in buona misura rurale, con un’ampia percentuale di attivi (poco meno di un terzo del totale). Oltre il 42% della superficie territoriale A seguito dell'elezione alla presidenza di Radev, candidato dell'opposizione, nello stesso mese Borisov ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] la distribuzione della popolazione risulta irregolare: oltre un terzodi questa, infatti, è concentrato nella capitale, mentre nella carica a Lacalle.
La crescita delle forze diopposizione emerse clamorosamente nelle elezioni del 1999, quando il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] è possibile quantificare, l’esportazione illegale di coca, che coprirebbe circa un terzo della domanda mondiale.
La parte di ritirare le forze armate e di assecondare i programmi di conversione delle colture organizzati su base locale. L’opposizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] , vite (Moravia, piana di Mælník). I boschi dominano le aree montane e coprono nell’insieme un terzo della superficie del paese. contrasti con l’opposizione, e J. Tošovský formò un gabinetto di transizione. Nel 1998, dopo la rielezione di Havel a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] l’opposizione degli integralisti islamici.
Nel 1987 l’anziano Bourguiba fu dichiarato incapace di governare per motivi di salute . Nel 1999 Ben ‛Alī fu riconfermato per il suo terzo mandato in maniera plebiscitaria e lo stesso risultato ha ancora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] (attualmente, la produzione annua di fonte idrica è di appena 40 mil. di kWh). Circa un terzo della manodopera è impiegato nell’ i 55 aggiudicatasi dalla principale forza politica diopposizione, il Partito di soccorso nazionale (PRNC), il quale ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] l'85% di pareri favorevoli, conferendo al presidente poteri estremamente più ampi e la possibilità di ottenere un terzo mandato. Nel in concomitanza il partito di Aziz ha ottenuto 89 seggi sui 157 del Parlamento, l’opposizione aggiudicandosene 29 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] assoluta e aggiudicarsi 62 dei 91 seggi del Parlamento, mentre alla coalizione diopposizione CST ne sono andati 19. Nell'aprile 2015 Gnassingbé è stato riconfermato per un terzo mandato presidenziale con il 58,7% dei suffragi, mentre alle elezioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] a reprimere duramente ogni forma diopposizione e ad annunciare periodicamente progetti faraonici di infrastrutture e palazzi. Nel 2003 dei voti e, per un terzo mandato, nel febbraio 2017 con la stessa percentuale di consensi, l'uomo politico ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] in quanto la parte meridionale del paese, circa un terzo del territorio, ospita quasi la metà della popolazione complessiva. Presto rafforzò la sua ragion d’essere con l’opposizione alla Federazione di Rhodesia e Nyasaland (1953), voluta da Londra. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...