Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un terzo tipo di c., che si potrebbero definire città in attesa, metropoli che vivono una fase di stallo, in una condizione di difficile equilibrio margini consistenti di errore, accentuazioni fondamentaliste e spesso opposizioni esplicite alle ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] settore dei servizi, che fornisce ormai oltre un terzo dei posti di lavoro; nel loro ambito si segnala per il (il Guomintang) fu sconfitto nelle elezioni presidenziali dall'opposizione (il Partito democratico progressista), guidata da Chen Shui- ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] socialdemocratici dalla Duma significò, così, la fine di un'opposizione politica a Putin, sia pure fortemente minoritaria. vigore non permette che Putin possa essere eletto per un terzo mandato alle elezioni presidenziali, che sono previste per il ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] Svezia, Svizzera, Polonia e Cecoslovacchia. Il terzo disciplinava il rimpatrio dei prigionieri che si maggioranza al partito democratico che sotto il regime di Rhee era stato l'unico partito diopposizione ammesso.
Bibl.: M. Higgins, War in Korea ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] l'inizio di una moderata ripresa), il secondo dal suo ampio allargamento, sancito nel 2003 dal Trattato di Atene, il terzo dalla per l'opposizione della Francia e della Germania, ma anche dell'Austria e della Svezia. Sulla base di un compromesso ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] 4 miliardi, e le esportazioni (rappresentate per più di un terzo dagli agrumi e per più di un quinto da prodotti petroliferi) da 52,5 a funzione diopposizione alla DC ufficiale, è entrata dopo l'esempio siciliano nel linguaggio politico col nome di " ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] di acciaio ha infatti superato i 30 milioni di t annue (un terzo in più rispetto al 1990), mentre la capacità di , nelle quali ottenne un significativo successo il principale partito diopposizione, il Partido dos Trabalhadores (PT), guidato da L.I ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di nicchia quali vino, frutta pregiata, carne di struzzo. L'industria mineraria rimane un'essenziale fonte di valuta straniera. L'oro, da solo, conta per circa un terzodi una realistica alternativa politica: il maggior partito diopposizione ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] scrutinio segreto, sotto il controllo di una commissione internazionale. Tuttavia la mera non-opposizione a tale compromesso, dichiarata Duong Van Minh, già qualificatosi come leader di un terzo partito favorevole ai negoziati e al compromesso. ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] e frequenti proteste dell'opposizione interna contro la guerra e la sua scia di vittime (oltre duemila a regioni dotate di persistente vitalità demografica: nel Messico, per es., i giovani sotto i 15 anni sono quasi un terzo degli abitanti e gli ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...