Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] , 22.11.2007, C-328/06).
La nullità del marchio per assenza di novità (e per violazione di nomi e ritratti o altri diritti di proprietà intellettuale diterzi) può essere sanata dalla convalidazione di cui agli artt. 28 c.p.i. e 53 RMC, che richiede ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] debitore (Cass., 14.7.2003, n. 10985, in Mass. giur. it. 2003) e la facoltà di proporre opposizione, in luogo del debitore inerte, contro l'esecuzione promossa da un terzo che si assuma ingiusta (Cass., 18.3.1960, n. 564, in Rep. foro it., 1960 ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] è proposto ricorso per cassazione contro sentenza della Corte di appello di Firenze che ne rigettava l’opposizione, a sua volta proposta dalla Germania contro il decreto del presidente di quella stessa Corte con cui era stata dichiarata esecutiva ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] che l’onere della prova in caso diopposizione graverà su di lui, salvo l’applicazione del principio negativa di obbligazioni infungibili in senso “classico”, si tratti di obbligazioni per le quali la sostituzione nell’adempimento da parte di un terzo ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] di tempo decorrenti dall’avvenuta notifica della decisione contenente la dichiarazione di esecutività per proporre opposizione innanzi al medesimo giudice pronunciatosi su di in uno Stato terzo, fa sì che quel principio di “automatica esecutività” ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] dell'indulto di Niccolò V, che egli voleva ampliare e che il papa voleva restringere nei suoi effetti. L'opposizione contro i , pp. 149-150, allegato a Terza secolare incoronazione del simulacro di M. SS. di Oropa, Ivrea 1821; lettere: a Emanuele ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] del creditore e dalla prevalenza della fase diopposizione, come processo di primo grado a mera inversione processuale; e scritta atipica sia in grado di fondare la domanda monitoria, come gli scritti provenienti dai terzi, oppure le e-mail, laddove ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] , in ispecie, nel caso di accertata inesistenza del credito in sede diopposizione all’esecuzione (cfr. si vis, Barletta, A., La stabilità della vendita forzata, cit., 228 ss., 297 ss.). Ove il diritto del terzo (o dell’esecutato) venga opposto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] che il terzo potesse proporre opposizione avverso l’ordinanza a) di convalida di sfratto per finita locazione, pronunciata per la mancata opposizione dell’intimato comparso; b) di convalida di sfratto per morosità; c) di convalida di licenza per ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] l’ovocita da una terza donna donante).
Tali atti di nascita, accompagnati dal modulo .10.2011, in Dir. fam., 2013, 532, diopposizione al rifiuto di trascrizione, da parte dell’ufficiale di stato civile del comune romagnolo, per contrarietà con l ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...