La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] la creazione dell'Arsenale nuovissimo (160). Grazie a questo terzo ciclo di colmate e bonifiche l'Arsenale raggiunge la laguna a nord da un intrico di stradine e spesso bloccato dall'opposizionedi diritti e servitù di passaggio. La facciata ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] spiega la silenziosa, ma ferma opposizionedi una parte significativa del patriziato di fronte ad un provvedimento a prima il fatto che ancora nel settembre del 1757 i due terzi dei senatori potessero condividerla.
La controversia con Roma circa il ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] al patriziato veneziano non precipitò mai in un'opposizionedi consorterie che avesse una qualche rilevante ripercussione sul l'Italia nord-orientale rinviando per il primo terzo del secolo alla documentatissima monografia dello stesso autore ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] da Petrus Donusdeo ecclesie Sancti Pauli presbiteri et notarii, su richiesta di Maria Tron, vedova di Tommasino Tron. Si tratta evidentemente dell'opposizionedi un terzo che vanta propri diritti patrimoniali nei confronti del venditore; infatti ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di una forte opposizionedi fronte alla dimensione formale del diritto, che avremo modo di riconsiderare capitale; dall'altra essi figuravano quali giudici d'appello - di secondo o diterzo grado - su sentenze pronunciate sia a Venezia, che nei ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] sinonima di ‛Terzo Mondo', con cui ci si riferisce ai paesi in via di sviluppo) e specialmente in quelli di nuova indipendenza Europa, negli anni cinquanta, c'è stata una forte opposizione delle industrie alla creazione della CEE. Gli industriali più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] opposizione) di una scelta di politica criminale 'abolizionista' o quantomeno 'riduzionista' nei confronti della questione droga. L'esito fallimentare di coniugare criminalizzazione e decarcerizzazione è reso palese da una presenza di circa un terzo ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] dopo il 20.3.2011 solo i procedimenti diopposizione a decreto ingiuntivo emesso su ricorso del creditore 28/2010, non deve più essere ridotto di un terzo per ogni scaglione, ma deve essere ridotto di un terzo per i primi sei scaglioni e della metà ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] , così Cass., 21.4.2005, n. 8370; contra Cass., 15.2.2005, n. 2972; Cass., 24.6.2003, n. 10017), o ancora, una domanda diopposizione ordinaria diterzo (Cass., 28.4.1994, n. 4045). Non appare condivisibile l’opinione secondo cui la proposizione ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] della grande impresa in un gruppo di società. Coerenza esige che di questa condizione diterza la società controllante, come ne pubblico.
Non risultano ancora approvate, per l'opposizionedi alcuni paesi contrari a misure così incisive in settori ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...