CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] vescovi del Regno. Oancora, l'opposizione alla prammatica, emanata dalla stessa Camera di S. Chiara, che obbligava i possessori dei beni ecclesiastici a destinare un terzo dei loro redditi ad elemosine. Un'opposizione tanto efficace da far revocare ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzodi questo nome, nacque intorno [...] , e tale condotta non sembra essere stata seguita da altre.
Nei primi tempi del pontificato di Niccolò V il C. trovava in Curia una forte opposizione, poiché le lotte baronali da lui condotte nel Lazio avevano provocato notevoli distruzioni. Inoltre ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] ranghi dell'opposizione interna guidata da R. Lombardi.
Candidato alle elezioni politiche del 1963 nella circoscrizione di Roma, (1944-1957), a cura di T. Corridori, Roma 2002, ad ind.; I deputati e senatori del terzo Parlamento repubblicano, s.v.; ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] di commissioni ufficiali durante il pontificato di papa Albani fu dovuta all'opposizione corporativa degli accademici di dal terzo decennio del secolo. Probabilmente di questo periodo è la decorazione a fresco della volta della cappella di S. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] spesso ricorrente - il F. è il secondo o il terzo con questo nome che conosciamo -, derivino da un capostipite di un miracolo avvenuto sul sepolcro di Armanno Pungilupo, un uomo di conosciuta fama e religiosità, da molti ritenuto santo. L'opposizione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] dei più fidi e costanti Parziali" di Zorzi Pisani, il leader dell'opposizione. Contribuì alla "congiura" dei pisaneschi della propria linea in una dissertazione, che premise al terzo tomo di un Caio Crispo Sallustio volgarizzato, che pubblicò a ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] della città. Destinato alla postazione del terzo bastione delle mura di S. Pancrazio, al momento della capitolazione sia per le sue idee democratiche, sia per la sua non dissimulata opposizione a Napoleone III.
Nel corso del '55 un altro grave evento ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] democristiano una sorta di fronda di deputati gronchiani, che spesso agivano in opposizione all'indirizzo della ministro del Turismo e dello spettacolo nel terzo governo Fanfani. Confermato alla testa di tale dicastero nel quarto governo Fanfani e ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] stesso Luigi XIII, tentò di reprimere con aspre misure disciplinari un'opposizione che degenerò in aperta rivolta, sostenuta anche dal Parlamento di Parigi.
Miglior sorte riservava al programma riformatore di B. il pontificato di Urbano VIII; alla ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzodi nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] nazione portoghese in visita a Roma, don Miguel de Portugal, vescovo di Lamego. Considerata l'irriducibile opposizione che a quest'ultimo si faceva da parte spagnola, il L. trovò modo di non farsi trovare in casa al momento convenuto per l'incontro ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...