GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] trattative per il matrimonio tra Margherita de' Medici, figlia del defunto Cosimo II, e Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII, fallite per l'opposizione del duca di Parma, cui la principessa toscana era stata promessa precedentemente. Il G. tentò ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] del secondo volume: Vita interna della scuola). Il terzo e il quarto volume sono dedicati alla Sociologia pedagogica di "scuole di magistero", teoriche e pratiche; respinse ogni "concorrenza clericale" nell'insegnamento secondario, in, opposizione ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] portati a uno a decorrere dal terzo mese dopo l'arresto.
Il L., uscito di prigione il 21 febbr. 1855, fu di un ambizioso disegno di creare un partito intermedio da collocare tra governo e opposizione, tra Destra e Sinistra. Per preparare un'azione di ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] vi furono certo dei contatti, ma non ne sortì un'azione concertata.
La guida dell'opposizione interna fu assunta dall'I. e dal notaio Melchiorre da Saliceto, che cercarono di coinvolgere nell'iniziativa vari esponenti dell'oligarchia che temevano ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] , si batterono più aspramente e coerentemente contro le ambizioni di Federico II, tanto da guidare, nel 1238, un contingente armato fiorentino fino a Roma, per aiutare Gregorio IX a piegare l'opposizione del popolo capitolino e a rientrare nell'Urbe ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] i quali si venne formando la personalità del D.: un terzo bisogna considerarne, e cioè il vivace, minoritario gruppo dei giansenisti ritenuto piuttosto un regalista e gallicano, con velleità diopposizione al gesuitismo"; e ancor più un opportunista, ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] dal Riario Sforza e che, nonostante l'opposizione del Vaticano, conquistò il Municipio nelle elezioni amministrative di San Donato, G. Sambiase di Sanseverino.
Pochi mesi dopo la vittoria elettorale - il G., con 5964 preferenze, risultò il terzo ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] fino al 1908 con la pubblicazione nel terzo volume (Milano 1908) del saggio su La manifestazione di volontà dello Stato; nel 1910 usciva intera materia nella costruzione dei tre tipi di ricorso (opposizione, ricorso gerarchico e ricorsi assimilati a ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] legislatura) declinò, nel 1895, il terzo mandato. Nel 1900 fu nominato senatore durante il governo di Luigi Girolamo Pelloux (1898-1900).
ne incontrò, non a caso, l’opposizione all’origine di una profonda spaccatura all’interno dello schieramento ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] un suo vassallo, che rivendicava a sua volta un terzodi quei possedimenti, riconobbe questa rinuncia, in seguito all'intervento vasta opposizione proprio nella nobiltà della Terra di Lavoro. Sembra però che il D. sia morto durante il regno di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...