Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e in Asia Centrale. Terzo: per conseguenza, potevano pensare di favorire la caduta di alcuni di quei regimi - sopra tutti di Allah è dunque il frutto estremo di una forma esasperata di fanatismo religioso che vede come irriducibile opposizione ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] una risposta politica. In Francia, durante le guerre di religione, si formò un terzo partito fra papisti e ugonotti, chiamato il partito Conn., 1971 (tr. it.: Poliarchia. Partecipazione e opposizione nei sistemi politici, Milano 1981).
Dahl, R.A., ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] in opposizione alle analogie che regnano tra i generi" (Le Blond 1995, p. 111). Giacomo si preoccupa di denominare il cinghiale, il coniglio, la lepre e la scimmia (gîlaws).
La terza specie è costituita dai rettili. In questo caso Giacomo esita tra i ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] giacobinismo delle origini, che riunisce i notabili del Terzo stato (la quota associativa, piuttosto elevata, non è di immaginare dei diritti per un'opposizione. Al Parlamento inglese Robespierre dice altezzosamente: "Sublime Parlamento di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] e distruggere ogni opposizione interna alla guerra fredda. Le organizzazioni e i militanti di sinistra, non solo musulmano e come esponente della scienza del Terzo mondo. Con l'aiuto dei paesi in via di sviluppo, sollecitò, attraverso l'International ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] entworfen (Lineamenti di zoologia per le sue lezioni), pubblicato tra il 1808 e il 1814: nel terzo volume egli descrive forte opposizione. Il medico Carl Gustav Carus (1789-1869), che pose a fondamento del Lehrbuch der Zootomie (Trattato di zootomia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] suscitò forti opposizioni da parte delle autorità mediche, come invece accadde in Francia.
L’influenza di Paracelso è che questa teoria fosse da correggere inserendo un terzo gruppo di sostanze, di carattere neutro, né alcaline, né acide. Poli ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] lo spazio. Esse sono discusse ampiamente nel terzo volume della Civilisation, dove vengono fornite alcune precisazioni Unione Sovietica.
L'opposizione a queste teorie guida Wallerstein nella ricerca di termini di riferimento teorici alternativi sui ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] della realtà, dall'altro ai procedimenti narrativi di molte altre arti, compresa la letteratura.Il terzo tema su cui si è concentrato il , una "pseudo-presenza di ciò che essa stessa contiene". Ne deriva una forte opposizione fra messaggio e codice, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...