Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] ma solo opposizione fra un principio metasociale e una realtà infrasociale cui il razzismo si può incaricare di fornire la americana egemone, cultura europea e culture dei paesi del Terzo Mondo. In tutti questi casi si constata come il fragile ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] 'opposizione quasi unanime nei confronti di una riforma fiscale di orientamento egualitario-proporzionale -, l'allontanamento di delle cariche pubbliche ricoperte. E se almeno i due terzidi loro appartenevano alla ancienne noblesse (vale a dire a ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] delle aziende agricole con i consigli di cascina; di netta opposizione alla guerra, quella di Libia del 1911 prima, la Grande del Terzo mondo e a sostegno delle lotte di liberazione; campagne contro la guerra e a favore dell’obiezione di coscienza; ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] nascosto la loro opposizione alla guerra, vennero accusati di tradimento e divennero immediatamente oggetto di arresti, massacri e in sede di repressione del genocidio, si considera la possibilità dell'intervento da parte di Stati terzi, la difesa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] termini legati non soltanto all'idea di inizio, ma anche a quella di cielo, in opposizione al penultimo capitolo, nel quale . Quest'ultimo consiste nel servirsi di due caratteri per definire la pronuncia di un terzo: il primo dà la pronuncia della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] gli elementi di conoscenza trasmessi oralmente, spesso indipendenti dai testi scritti e in opposizione all'ideologia anonima nei testi antichi ed era recuperata di seconda o terza mano. Raramente qualcuna di queste tradizioni può essere ricondotta a ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] Una volta che l'intensione di un concetto di classe è stata chiarita (anche mediante l'opposizione con le intensioni degli altri , ai tipi e ai taxa
La terza famiglia di operazioni classificatorie è l'assegnazione di oggetti o eventi a classi, tipi ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] di proprietà e di valutazione, le altre due forme di conflitto simbolico comportano una reale modifica del corpus di simboli esistenti. Nel terzo tipo di il rito può essere parte integrante di tale processo diopposizione.
Nell'Irlanda del Nord, ad ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e in Asia Centrale. Terzo: per conseguenza, potevano pensare di favorire la caduta di alcuni di quei regimi - sopra tutti di Allah è dunque il frutto estremo di una forma esasperata di fanatismo religioso che vede come irriducibile opposizione ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] una risposta politica. In Francia, durante le guerre di religione, si formò un terzo partito fra papisti e ugonotti, chiamato il partito Conn., 1971 (tr. it.: Poliarchia. Partecipazione e opposizione nei sistemi politici, Milano 1981).
Dahl, R.A., ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...