La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] definito un periodo di declino scientifico; il secondo e il terzo vedono invece germogliare nuove forme di sapere e nuove tardo periodo Ming e nel primo Qing, la fiera opposizione dei notabili cinesi all'astronomia occidentale era basata su una ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] 'opposizione quasi unanime nei confronti di una riforma fiscale di orientamento egualitario-proporzionale -, l'allontanamento di delle cariche pubbliche ricoperte. E se almeno i due terzidi loro appartenevano alla ancienne noblesse (vale a dire a ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] delle aziende agricole con i consigli di cascina; di netta opposizione alla guerra, quella di Libia del 1911 prima, la Grande del Terzo mondo e a sostegno delle lotte di liberazione; campagne contro la guerra e a favore dell’obiezione di coscienza; ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] nel 2007 la Cina era il terzo Paese al mondo per spesa militare, con 58,3 miliardi di dollari, superando la Francia in cifre dalla presenza di una Forza multinazionale della NATO sotto mandato ONU, continua ad affrontare l’opposizione armata dei ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] nascosto la loro opposizione alla guerra, vennero accusati di tradimento e divennero immediatamente oggetto di arresti, massacri e in sede di repressione del genocidio, si considera la possibilità dell'intervento da parte di Stati terzi, la difesa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] termini legati non soltanto all'idea di inizio, ma anche a quella di cielo, in opposizione al penultimo capitolo, nel quale . Quest'ultimo consiste nel servirsi di due caratteri per definire la pronuncia di un terzo: il primo dà la pronuncia della ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] culturale riceve impulsi significativi: di quei 1400 ettari di siti archeologici, solo un terzo è aperto al pubblico, produrre gli effetti di rinnovamento agrario che si proponeva, perché si infranse contro la dichiarata opposizione degli agrari ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] otterrebbero nessuna legittimità per un loro governo nel primo gruppo di paesi. Incontrerebbero considerevole opposizione nel secondo gruppo, opererebbero con poche difficoltà nel terzo, e il problema del loro ruolo non avrebbe particolare importanza ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] sussistenza.
Nell'ottobre del 2000, il disegno di legge governativo venne approvato dalla Camera dei deputati a grande maggioranza, con il totale appoggio del centro-destra, allora all'opposizione. Divenne la l. 14 novembre 2000, nr. 331 "Norme per ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e in Asia Centrale. Terzo: per conseguenza, potevano pensare di favorire la caduta di alcuni di quei regimi - sopra tutti di Allah è dunque il frutto estremo di una forma esasperata di fanatismo religioso che vede come irriducibile opposizione ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...