Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] presenta un altro piano organico, il terzo dopo quelli di Persano e di Riboty, che prevede 72 unità di cui 16 navi da battaglia corazzate, Guardia nazionale, in precedenza bloccata proprio dall’opposizione. Riordina minutamente in un testo unico e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di critica e diopposizione all'egemonia della nobiltà "vecchia" e al ruolo preminente di Andrea scritta a l'illustriss. Sig. G. A. D., Milano 1575; Lettere di principi... libro terzo, Venetia 1581, cc. 233v-242r; J. C. Lünig, Codex Italiae ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] quanto creatura di Clemente VIII, l'appoggio da parte di Firenze e Madrid che ancora una volta non provocò alcuna opposizione da parte sussidi pagati agli Stati cattolici per un ammontare di un terzodi milione di scudi, del quale solo meno della metà ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] , ma costante opposizione al potere pontificio a partire dalla Restaurazione. Stimato intellettuale e cultore di storia locale, egli che reale. Se si incrocia la diffidenza verso la «terza forza» borghese – che fu, tuttavia, più culturale che ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] più stretto dei suoi numerosi interessi scientifici particolari. Nel terzo volume del suo grande manuale sulla storia ecclesiastica antica, violenta di «un’opposizione» ormai continuamente crescente all’interno della Chiesa a favore di un ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] è affermato nella preghiera di ordinazione di un vescovo che si trova nel capitolo terzo della cosiddetta Traditio apostolica in questi casi, Eusebio viene eletto dalla maggioranza. L’opposizione è guidata da un certo Eraclio: «Heraclius vetuit lapsos ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] effetto del comportamento di un personaggio di un’età di transizione. La terza interpretazione, accreditata da Boissier, consistente nel rigetto «di ogni componente miracolistica nei racconti di Eusebio e di Lattanzio», di cui andava conservata ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] al movimento diopposizione al sistema, che si andava disgregando.
4. Modelli di postcomunismo
Nell' categorie più deboli. Ma non era certo questa la terza via.
In base alla terza interpretazione, il postcomunismo appare come l'antitesi del comunismo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] F.M. Frangipani fu affidata una terza missione straordinaria sempre nel tentativo di impedire contrasti franco-spagnoli e orientare doveva scontrarsi con l'opposizione delle autorità spagnole: il 2 dic. 1578 un'apposita cedola reale di Filippo II ne ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] cominciato ad affiorare lentamente anche una Roma italiana, la Terza Roma, un’idea inizialmente coltivata da sparute minoranze ma una feroce contesa tra il governo di Roma e l’opposizione dello «Stato di Milano», continua tuttavia a echeggiare una ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...