Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] base per l'imposta fondiaria, ma, soprattutto, imporre la messa a coltura di almeno un terzo dei terreni, tradizionalmente lasciati al pascolo. Ma, per le opposizioni dei potenti proprietari dell'Agro, tali disposizioni non furono osservate. Anche la ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] un monastero, con l'ospizio annesso, consacrato al Salvatore. Nel terzo anno di regno (751-752) il re donò al cognato, divenuto abate, autonomia di fronte ai sovrani di Pavia. A. era stato il capo dell'opposizione alla politica filo-romana di Rachi; ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] , in secondo per la partecipazione crescente dei laici, in terzo per i livelli culturali, che sono vari, ma comunque discreti agli occhi del popolo ‒ certo al di là di quanto egli stesso volesse ‒ l'opposizione a un andamento secolare della storia. ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] il gruppo piemontese, «la Consorteria» per quello toscano-emiliano, «il terzo partito» per il gruppo di Antonio Mordini e Cesare Correnti staccatosi dall’opposizione). Si trattava di protagonisti della stagione risorgimentale, spesso con un passato ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] di riaccogliere Ario è visto come un’opposizione alla concordia della Chiesa che Costantino sta cercando di II) è incorporata nella Cronaca di Zuqnin, mentre solo la terza ci giunge integra. Su Giovanni di Efeso cfr. Gorgias Encyclopedic Dictionary ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] state spesso la rocca del militarismo. Bisognerà concepire l'opposizione in una forma più semplice, anzi tautologica: essa sussiste occidente.
Il generale Charles de Gaulle, il terzo francese diventato capo di Stato in seguito a una guerra, non ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] d’imparziale neutralità assunta da Benedetto XV di fronte all’Europa in guerra e la sua opposizione all’intervento italiano avevano riaperto la frattura licenziando i membri popolari, in seguito al terzo congresso del Ppi, tenuto a Torino nell’ ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] che l’Assemblea nazionale costituente francese, nata dalla secessione del terzo stato, rende pubblico il 26 agosto del 1789, e che alle origini – espressione di un movimento illegale diopposizione: la sofferenza, e non di rado la morte, sono ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] . In opposizione, così, alle correnti gallicane, il cardinale affermava che quelle donazioni nulla avevano di liberale e al V secolo, in cui Giannone individuava un terzo momento cruciale di accrescimento del potere temporale della Roma dei papi. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] terza sezione saranno affrontati i processi innovativi che interessarono le grandi opere diopposizione al ragionamento scientifico ‒ come un insieme di esperienze trasmesse direttamente o una 'conoscenza tacita', nel senso di un'acquisizione di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...