SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] 1984-85, trovasse la morte una quota rilevante (forse un terzo) dei capi allevati. Stime assai recenti indicano una ripresa computando dalle opposizionidi corruzione e d'incompetenza. Sfruttando il crescente malessere sociale le opposizioni si erano ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] l'orzo, terzo per le patate e le barbabietole da zucchero. Non mancano colture di ortaggi (piselli, cavoli, pomodori) e di alberi da il potere rimaneva nelle mani di Kučma, costretto però a fare i conti con un'opposizione sempre più agguerrita.
Se ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] Americani volevano portare da 130 a 490 km di gittata (avvicinandoli cioè alle caratteristiche degli euromissili eliminati). La decisa opposizione della Repubblica federale di Germania, teatro privilegiato di un eventuale scontro nucleare, e la sua ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] di quello comunista. Ogni forma diopposizione fu duramente repressa e circa 350.000 Lituani furono deportati. Movimenti di dissenso di Martinkus (n. 1943) e R. Gavelis (n. 1950); del terzo indirizzo si segnala T.S. Kondrotas (n. 1953) passato in ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] nonché esportatore netto di mais, quarto produttore mondiale di caffè e terzodi sisal. Sebbene la di 'capo dell'opposizione' e nell'aprile 1997 si poté costituire un 'governo di unità nazionale e di riconciliazione', aperto anche ai rappresentanti di ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] e le libertà (MDL), espressione della minoranza turcofona, diventò la terza forza politica con 24 seggi. Il leader dell'UFD, F. il 52,6% dei suffragi) la netta affermazione delle forze diopposizione guidate dal leader dell'UFD, I. Kostov. Nuovo capo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] sia ai candidati dell'opposizione sia ai candidati indipendenti. Segnate da una bassissima percentuale di votanti, le elezioni del 2000) riuscendo comunque ad assicurarsi la maggioranza di due terzi dell'Assemblea popolare; inatteso fu, invece, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] circa 9 milioni di ha, pari al 63% della superficie territoriale; giova precisare che un buon terzo dello spazio coltivato impose l'Islam come religione di stato.
L'opposizione è molto frammentata. Un'alleanza di otto partiti collegati attorno alla ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] prevista dalla carta costituzionale, per il presidente di candidarsi per un terzo mandato. Fujimori riuscì infatti a far approvare I margini di manovra delle opposizioni vennero intanto ulteriormente ristretti dall'impossibilità di ricorrere allo ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] particolare la condizione di povertà di una consistente percentuale della popolazione (circa un terzo), le sperequazioni sociali in grado di spezzare il tradizionale duopolio dei partiti liberale e conservatore.
L'opposizione delle forze armate ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...