ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] in ambedue le Camere la questione di fiducia. L'opposizione alla riforma elettorale continuò vivacissima durante ottenuto la maggioranza relativa dei voti validi, mentre il restante terzo dei seggi era suddiviso proporzionalmente, con il sistema del ...
Leggi Tutto
Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony)
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Laureatosi in legge al St. John's College di Oxford nel 1975, nello stesso anno si iscrisse al Labour [...] di invasione dell'Irāq per rovesciare Ṣ. Ḥusayn, accusato di possedere armi di distruzione di massa, nonostante le perplessità o la decisa opposizione il suo terzo mandato di primo ministro, ma in un clima segnato da un sensibile calo di consensi (ai ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] decisioni intendiamo le scelte che, di fronte a un'opposizione, sono assistite da privazioni ‛ di ‛massa-energia' (meccanicistico) di mobilitazione delle risorse; in secondo luogo, vi è un sistema ‛informatico' di canali di comunicazione; e, in terzo ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] avere successo. Molte delle cosiddette democrazie della terza ondata di cui parla Huntington non hanno retto alle New Haven, Conn., 1971 (tr. it.: Poliarchia: partecipazione e opposizione nei sistemi politici, Milano 19832).
Dahl, R. A., Dilemmas of ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] la scomparsa della separazione del mondo in tre raggruppamenti di Stati - i due blocchi e il Terzo Mondo - e ha in tal modo avviato una da una divisione ideologica verticale fra governo e opposizione, ora predominano le tensioni che contrappongono le ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] di mezzo milione di Serbi e di Ebrei nel modo più brutale e primitivo. In Slovacchia il partito di A. Hlinka promulgò uno dei più severi codici razziali e antiebraici. Modesta fu l'opposizione Le origini culturali del Terzo Reich, Milano 1968).
Mosse ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] fino a che egli volesse. Le istituzioni rappresentative di clero, nobiltà e terzo stato – gli Stati generali – persero a mano pari di quello sovietico, di uno Stato terroristico, teso all’annientamento in larga misura fisico di ogni opposizione e ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] sionista, del quale forma la terza grande corrente. Il Ḥerut, emanazione politica e parlamentare dell'Irgun, ha ereditato e custodito, sotto la guida di M. Begin, l'ideologia revisionista di Jabotinsky: l'opposizione al marxismo, la fede nello ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] che non esiste alcuna alternativa allo status quo. In terzo luogo, Elster a sua volta parte dal presupposto che il Altri hanno osservato che di fronte ad un apparente consenso e in assenza di una protesta o di un'opposizione anche nascosta è ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] più, dei membri del collegio (maggioranza dei tre quinti, dei due terzi, dei tre quarti: fino a sfiorare, mai a raggiungere, la di uno status di rilevanza costituzionale al leader dell'opposizione (Inghilterra); la messa a disposizione di tempi di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...