Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] di convenzioni internazionali, di renderli accettati e vincolanti per il maggior numero di stati. Sono i diritti che i giuristi hanno chiamato diterza 143 voti a favore, 11 astensioni e l’opposizionedi Australia, Canada, Nuova Zelanda e Stati Uniti) ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] della Nato investono complessivamente nella difesa circa un terzo (236 miliardi di dollari) di quanto spendono gli Stati Uniti, mentre l’ l’opposizionedi Washington a ogni accordo che non prevedesse una sospensione irreversibile delle attività di ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] oculari e gli organi dell’opposizione parlano di centinaia e centinaia di vittime, di migliaia di arresti e di un numero imprecisato di scomparsi. Ed ecco la terza mossa dell’ayatollah Khamenei: si presenta alla preghiera di venerdì 19 giugno nell ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] concessione di troppo a questi ultimi, destinata a sollevare una forte opposizione e uno scontro frontale con l’opposizionedi sinistra che quella che egli denominò la ‘terza fase’ dell’ingresso del PCI nell’area di governo. Avvertiva che non era ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] un ottimo sostegno per il potere politico. Nonostante l'opposizionedi Razumovskij, che fece sue le tesi del M., la papa, sovrano e popolo, cui corrispondono clero, nobiltà e terzo stato (tale distinzione per il M. è immutabilmente valida, in ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] unanimità o a maggioranza. Il secondo e terzo pilastro (PESC e CGAI) riflettono meno il di Amsterdam: il principio di 'flessibilità', che consente a una maggioranza di paesi, nel caso vi sia l'opposizionedi altri a ulteriori forme di cooperazione, di ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] è responsabile dell’amministrazione civile; il terzo pilastro, guidato dall’Organizzazione per la sicurezza di quelli dell’Eu, rimane infatti ferma l’opposizionedi alcune grandi potenze (Russia, Cina, India, Brasile), così come la titubanza di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Enorme è il potenziale silvicolo, attentamente gestito: circa un terzo del territorio canadese è coperto da foreste, che per di estrazione attività ulteriori: i minerali vengono lavorati, cioè, altrove, non ultimo motivo della vivace opposizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ; la popolazione etnicamente turca, tuttavia, assommerebbe a solo due terzi circa del totale, mentre i Curdi sarebbero circa il 19 cultura urbana -, associato all’assenza di un partito diopposizione in grado di incanalare in forme istituzionali il ...
Leggi Tutto
Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] rieletto con il 71,2% dei voti, grazie all'assenza di una vera opposizione e al favore dell'opinione pubblica. Nel 2005 è stato il è imposto con il 49,8% dei voti, conquistando oltre due terzi dei seggi. Eletto per un quarto mandato nel marzo 2018 con ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...