Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] , vi era una composita opposizione parlamentare in cui si distinguevano il Centro-Sinistra di Rattazzi, il Terzo partito di Mordini, Nino Bixio e Depretis, la Sinistra di Crispi e la Permanente, un raggruppamento di parlamentari piemontesi guidato da ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] al movimento diopposizione al sistema, che si andava disgregando.
4. Modelli di postcomunismo
Nell' categorie più deboli. Ma non era certo questa la terza via.
In base alla terza interpretazione, il postcomunismo appare come l'antitesi del comunismo ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] di una comunità politica. Non si tratta solo di un conflitto che, per buona parte del nostro secolo, ha caratterizzato l'opposizione della libertà economica; il terzo è quello della libertà politica. Si tratta di libertà cui sono associati ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] classe politica e sull'attribuzione all'interno di questa dei ruoli di governo e diopposizione.
Se i soggetti in gioco qui 1984).
Finer, S. E., Militari e politica nel Terzo Mondo, in "Rivista italiana di scienza politica", 1980, X, pp. 5-52.
Fiorina ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] illegittimo il potere, il secondo lo esercita illegalmente.
In terzo luogo, infine, sempre muovendo da Aristotele, si operano altre questa dicotomia, necessariamente fondata sull'opposizione, è assai debole dal punto di vista euristico, perché non ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] organizzazione e di uno svecchiamento del modo di presentarsi che non ha però inciso sulla sostanza della dottrina.
Un terzo esempio alle confraternite.
Rimarrebbe da considerare l'opposizione al fondamentalismo del modernismo islamico, categoria ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] alla rivendicazione e all'affermazione della libertà di associazione, per un terzo verso alle vicende della cittadinanza politica e solitamente un partito, infine anche un certo tipo di rapporto con l'opposizione (v. Salisbury, 1975, pp. 206-218).
...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] e più particolareggiate sullo stato di caos e, talvolta, d'improvvisazione che regnava nel Terzo Reich, il miglior punto the communist autocracy, London 1956 (tr. it.: L'opposizione nello Stato sovietico. Le origini dell'autocrazia comunista, Firenze ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] a Roma e italo-britannici diterza generazione nati e vissuti nel nord opposizionidi sinistra hanno contestato la destinazione di ingenti somme di denaro pubblico alla costruzione di nuovi stadi e infrastrutture invece che alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] dall'abitudine degli elettori a votare sulla base di indicatori aggregati di performance dei governi, anziché sulla base di indicatori ridistributivi; dall'assenza di collusione tra maggioranza e opposizione.
Una seconda strada per studiare l'effetto ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...