Nkurunziza, Pierre. – Uomo politico burundese (Bujumbura 1963 - Karuzi 2020). Di etnia Hutu, cristiano evangelico, già docente all’univ. del Burundi, nel 1995 durante il conflitto interetnico fra Hutu [...] opposizione. Nell'aprile 2015 la decisione del CNDD-FDD (riconosciuto legalmente come partito politico nel 2005) di ricandidare l'uomo politico per un terzo mandato ha sollevato violente reazioni popolari, duramente represse dalle forze di polizia; i ...
Leggi Tutto
Abdel Aziz, Mohamed Ould. – Uomo politico mauritano (n. Akjout 1956). Studente all’Accademia militare di Meknés (Marocco), per vent’anni capo della guardia presidenziale, il 6 ag. 2008 ha deposto con la [...] all'uomo politico anche la possibilità di ottenere un terzo mandato. Nel settembre 2018 il partito di A. ha ottenuto una nuova affermazione, aggiudicandosi 89 dei 157 seggi del Parlamento, contro i 29 andati all'opposizione e i 14 del partito ...
Leggi Tutto
Uomo politico senegalese (n. Saint Louis 1926). Negli anni universitari trascorsi in Francia si avvicinò alla politica. Ritornato nel 1960 in patria per insegnare all’univ. di Dakar, nel 1974 fu fra i [...] in tutte le successive elezioni presidenziali. Leader dell’opposizione, nel 2000 riuscì, al secondo turno, a sconfiggere presidenziali in programma nel mese di febbraio, ha consentito a W. di concorrere per il terzo mandato, nonostante una riforma ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , comunismo e fascismo, sono cresciuti l'uno in opposizione all'altro ai danni degli ordinamenti liberal-democratici, la continuato con un ininterrotto spargimento di sangue che si è spostato dall'Europa al Terzo mondo; è da questa constatazione ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] l'individuo e lo stato, sono regolati da forme di contratto o di mercato. Nel terzo tipo rientrano i rapporti imposti ai cittadini, in Per schiacciare la Comune di Parigi − l'istituto di autogoverno nato dall'opposizione popolare al governo ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] "nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale" (art. 111 della Costituzione). L ministero deve riassumere in sé maggioranza e opposizione, o per usare il paragone di P. Calamandrei, avere in sé due ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] fu considerato corresponsabile della disastrosa conduzione della Terza guerra d'indipendenza e sollevato dall'incarico. primo ministro d'intesa con il capo dell'opposizione, che ha limitati poteri di controllo sull'attività dei servizi.
Dall'Unione ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] il diritto all'esercizio del potere. L'esistenza di élites al governo (e all'opposizione), e la possibilità ch'esse si scambino i , che in certi casi hanno saputo guadagnarsi sino a un terzo dell'elettorato, ha condotto in Francia a un'alleanza dei ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] e gli idealisti, che amano prescrivere una democrazia ideale; una terza via che mantenga, come validi, entrambi i momenti, perché siano. È ovvio poi che, nell'opposizione tipologica fra Stato e mercato, di fatto si presentano, fra la pianificazione ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] comunisti restarono nella CGL, come minoranza e in opposizione alla dirigenza di L. D'Aragona, dall'ottobre 1918 allo della fusione costituì, unendosi a un nuovo gruppo di espulsi dalla CGIL, una terza confederazione, l'Unione Italiana del Lavoro (UIL ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...