Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] e i loro beni confiscati. Non mancò la replica colonnese ("terzo manifesto": 15 giugno), che - fatto nuovo e importante - crollo. Il suo modo grandioso ed altero di comportarsi non mancò di destare opposizioni e resistenze entro la Curia stessa e ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] ", vengono trattate particolarmente le divisioni di genere in specie (con discussione del criterio di "opposizione" fra le sezioni in cui suoi tesori messi in mostra; infine, in una terza immagine, gli uomini delle diverse condizioni sociali si ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] è uno schiavo il proprietario del bue sia condannato a pagare un terzodi mina d'argento. (ibidem, pp. 190-191)
Questi esempi seguono non ha luogo fra casi che sono in un semplice rapporto diopposizione, ma fra casi situati ai 'poli opposti', in cui ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] ḥḏḏwt. Nei testi successivi la prima luce a essere creata appartiene al terzo livello ontologico e la seconda, che è quella solare, al quarto , a partire dall'epoca di Amarna (1350 ca.), una lenta opposizione e spiegazioni sempre più naturalistiche ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Alla fine del sec. 12° questa lacuna venne colmata dal purgatorio, terzo luogo dell'aldilà, provvisorio e intermedio, tra l'inferno e il il paradiso e il seno di Abramo, che l'opposizione fra i personaggi vestiti e di dimensione maggiore e le figurine ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] il principale partito diopposizione al regime comunista ha espresso aspirazioni e forme di lotta per la libertà
N. Bux, Il quinto sigillo. L'unità dei cristiani verso il Terzo millennio, Città del Vaticano 1997.
U. Colombo Sacco, Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] di estenuanti trattative e di giochi di forza tra i partiti di Curia (il gruppo corsiniano e l'ala diopposizione , in Girolamo Baruffaldi (1675-1755). Convegno Nazionale di Studi nel terzo centenario della nascita [...] Cento, 5-8 dicembre ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] opposizione dei maestri parigini e la condanna di alcune tesi di Gioacchino da Fiore ad opera della commissione teologica cardinalizia di penetrati nel luogo santo; coloro che si esercitano nel terzo entrano con il Sommo Pontefice nel santo dei santi, ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] diopposizione militare a Hitler - e nella prospettiva di un suo pieno reinserimento nella cristianità europea in funzione di pp. 105-31.
C. Falconi, Il silenzio di Pio XII, Milano 1965.
S. Friedländer, Pio XII e il Terzo Reich, ivi 1965.
G. Lewy, I ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] Borja fu la sua opposizione al trasferimento dotale dei castelli di Cento e di Pieve di Cento per le nozze di Lucrezia Borja con Alfonso di teologia e di diritto canonico. In terzo luogo, almeno dal 1508, G. protesse Paolo di Middelburgo, vescovo di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...