BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] completò la sua formazione religiosa con il cosiddetto terzo anno di noviziato fatto a Roma, ove il 2 di Cremona, Vigevano, Bologna e altre personalità lo testimoniano. I rosminiani, del resto, erano a conoscenza della sua tenace e acre opposizione ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] di L. Taparelli d'Azeglio e Sordi di introdurre la scolastica nel collegio napoletano dei gesuiti furono stroncati, anche per la vivace opposizione L'edizione più significativa delle Institutiones è la terza (Prato 1887-89); ampliata con gli Ethicae ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] i quali si venne formando la personalità del D.: un terzo bisogna considerarne, e cioè il vivace, minoritario gruppo dei giansenisti ritenuto piuttosto un regalista e gallicano, con velleità diopposizione al gesuitismo"; e ancor più un opportunista, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] opposizione dei genitori - avrebbe ottenuto dal priore generale dei servi di S. Maria Filippo Benizi (proclamato poi santo) di entrare nel convento di dei primi due miracoli si parla di ex voto che, nel terzo e quarto, vengono portati o sospesi ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] momento vincitore.
Tuttavia, dopo la Pasqua del 501 l'opposizione antisimmachiana si riaccese. Per tenere testa al crescente numero credibilità agli occhi di Teodorico, che nell'estate 502 convocò un concilio a Roma, il terzo sotto il pontificato ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] stesso Luigi XIII, tentò di reprimere con aspre misure disciplinari un'opposizione che degenerò in aperta rivolta, sostenuta anche dal Parlamento di Parigi.
Miglior sorte riservava al programma riformatore di B. il pontificato di Urbano VIII; alla ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzodi nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] nazione portoghese in visita a Roma, don Miguel de Portugal, vescovo di Lamego. Considerata l'irriducibile opposizione che a quest'ultimo si faceva da parte spagnola, il L. trovò modo di non farsi trovare in casa al momento convenuto per l'incontro ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] veneziani. Ciò suscitò una decisa opposizione sia da parte di Innocenzo III sia degli ecclesiastici francesi , Novgorod 1896 (testo greco e trad. russa dei tre trattati di Nicola di Otranto. Il terzo è edito anche in Migne, Patr. Graeca, CLX, coll. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] Napoli un secondo volume; un terzo volumetto apparve sempre a Napoli con data del 1727 (di questo si ha una successiva di realismo e sincero affetto, non si discosta dalla tradizione arcadica.
Ormai deciso a prendere i voti, il D. trovò l'opposizione ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] era stato designato come inquisitore per la diocesi di Asti e per tutto il Piemonte e nel 1319 Erfurt nel 1325. Nel 1326 celebrò il terzo capitolo a Parigi e il quarto a Perpignano presto lasciare la città per l'opposizione, pare, del clero secolare ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...