La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] gli elementi di conoscenza trasmessi oralmente, spesso indipendenti dai testi scritti e in opposizione all'ideologia anonima nei testi antichi ed era recuperata di seconda o terza mano. Raramente qualcuna di queste tradizioni può essere ricondotta a ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] di 'orfani di Dio' abbandonati dalla fede e tuttavia assetati di assoluto. Questi 'orfani di Dio' elaborarono, in aperta opposizione per le razze inferiori.
La Cina comunista
Anche il terzo grande esperimento totalitario del XX secolo - quello della ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] terzo ciclo del lavoro si chiudono con il "tectum solutionum et rationum". Più tardi il C. abbandonò Parigi e si trasferì alla Curia pontificia, a quel che pare al tempo di suscitò una vasta opposizione. La richiesta di rinnovare con forme ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] prendeva in considerazione la Creazione e la caduta, il terzo si occupava dell'Incarnazione, della Redenzione e delle virtù, si scontrarono con una formidabile opposizione; tra i suoi più noti oppositori figurarono Goffredo di Fontaines (1250 ca.-1309 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] ) si verifica una 'indianizzazione' del buddhismo in Cina, e nella terza, durante la dinastia Tang (618-907), si assiste a una nuova diverse per raggiungerlo. In opposizione ai metodi attivi, se non addirittura violenti della scuola di Linji (m. 866), ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] fu protagonista del Risorgimento, quello perseguitato dall’opposizione cattolica nella fine del secolo XIX, […] La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich, Roma 2009; La Repubblica di Salò, a cura di D. Meldi, Santarcangelo di Romagna 2008.
29 L. ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] L'acquisto di un debito aggravato a prezzo basso è altresì ammesso, come invece non lo è, in opposizione al parere di Lorenzo Ridolfi 'apparizione della Vergine che avrebbe annunziato la morte di un terzo degli uomini, quale castigo divino a causa dei ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] Delle perplessità suscitate in Milano dalla soluzione adottata dal vicario di Pasquale II per la successione arcivescovile si fa portavoce Landolfo di S. Paolo; di una più violenta opposizione scoppiata a Parma narrano il biografo della Vita prima ed ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] nelle quali si concreta, in opposizione alla dottrina del Logos, la riaffermazione di un rigoroso monoteismo, cioè della il terzo giorno, sta alla destra del Padre e viene a giudicare i vivi e i morti». Si tratta di un’embrionale formula di fede, ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzodi otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] Collegio, cosa che avrebbe dovuto rimuovere l'eventualità di un'opposizione da parte austriaca. Lo bruciò invece il troppo conclave dallo stallo di un ripetuto testa a testa (per essere eletti occorreva una maggioranza dei due terzi dei votanti), se ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...