Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] di uno speciale tipo di azione. Questa prima schematica opposizione si arricchisce di una serie, non sempre coerente, di , al secondo istante essa dovrebbe durare per un altro, cioè un terzo, e via dicendo. Se qualcuno obiettasse che una cosa per sua ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] a vario titolo. Ai contenuti finanziari della prima e della terza la Chiesa si è opposta nella teoria, ma non nella régime veniva meno e l’opposizione alla rivoluzione finì col determinare due forme di controrivoluzione: politica e cattolica20. Due ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] il precedente. Ove emerge la differenza è a livello del terzo punto, in quanto nella nuova impostazione ‘sacramenti e preghiera’ tridentina, caratterizzata da un perdurante atteggiamento di diffidenza e opposizione verso la modernità115 e i suoi nuovi ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] dossettismo, «Il Giornale dell’Emilia», 10 ottobre 1951.
115 Cfr. G. Tassani, La terza generazione, cit., p. 245.
116 Id., Quei giorni a Rossena, cit., p. Ma c’è l’opposizione intransigente del Ppi e di Prodi, opposizione guidata e orchestrata da ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] che si sarebbe affacciato nella teologia tardomedievale in termini diopposizione tra la Regina misericordiae che salva e il Rex di s. Luca, di cui eloquente testimonianza è la miniatura di un codice delle Omelie di Gregorio Nazianzeno, del terzo ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ». Per Moro, alla fine degli anni Settanta, stava dunque per nascere una «terza» – o addirittura una «quarta» – Dc, dopo quella «religiosa» e della Cei nella difesa di ciò che essa riteneva irrinunciabile.
All’opposizione del Governo Prodi sui ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] il rinvio della discussione possa essere stata la forte opposizione della Penitenzieria e in particolare del cardinale Cagiano. Avvalorerebbe tale tesi l’esistenza di un terzo voto, stavolta di un consultore del sacro tribunale, padre Cambi, il quale ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] sinistra democristiana, con l’appoggio dell’opposizione socialista e comunista riuscì, contro le -34.
162 Sempre nel terzo volume dell’Enciclopedia filosofica pubblicata nel 1957 dal Centro di studi filosofici di Gallarate, apparvero una sintetica ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] invece di dimostrare che la composizione del Constitutum Constantini vada ricondotta all’opposizione franca contro Schenkung, cit., pp. 115-116; soprattutto M. Maccarrone, Il libro terzo della Monarchia, in Studi danteschi, 33 (1955), pp. 5-142, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , fu l'atteggiamento tenuto da Boncompagni durante la terza e ultima fase del concilio di Trento.
Con la bolla del 29 novembre 1560, non si scontrava con opposizioni dichiarate, né all'interno del Sacro Collegio, né al di fuori di esso, nelle corti ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...