Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] con la formazione della «Credenza di S. Ambrogio», un governo democratico in opposizione all’aristocratico commune militum; nel editori nazionali, un terzo dei periodici e un quarto degli addetti ai servizi televisivi, ed è sede di gran parte delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] e all’abbondanza delle acque, non fa riscontro ovunque il favore del suolo: non più di un terzo del paese è formato di terre coltivabili. All’infertilità di alcune zone ha tuttavia sopperito l’opera umana, come in Fiandra, originariamente sterile e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] , e perfino in alcuni Stati del Terzo Mondo; in Italia, invece, i di tener conto di istanze regionali e locali e, dunque, di essere carica di valenze politiche, assorbendo così alcuni motivi di quella g. umanistica che era nata in opposizione ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] la maggioranza, ma non quella qualificata di due terzi necessaria per approvare alcuni tipi di riforme. Alle presidenziali tenutesi nell'ottobre 2012 l'uomo politico si è affermato sul candidato dell'opposizione H. Capriles, ricevendo il 54,4 ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] la partecipazione di alcune forze diopposizione ma le estese irregolarità favorirono la vittoria schiacciante di Houphouët-Boigny di primo ministro al suo uomo di fiducia A.G. Coulibaly. Nel novembre 2020 Ouattara è stato rieletto per un terzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] progettate, e parzialmente attuate, moderne opere irrigue; una terza nella Casamance, dove i Diola hanno conservato una degli anni 1980 non fu ritenuta sufficiente dai partiti diopposizione, che contestarono la regolarità delle elezioni del 1988 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] 'ottobre 2011 Biya è stato riconfermato presidente per il terzo mandato consecutivo ottenendo il 78% delle preferenze, sebbene si sia registrato un alto tasso di astensioni e l'opposizione abbia denunciato irregolarità nelle votazioni. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] secondo esportatore, seguita dalla seta (terzo produttore dopo Cina e India). Rilevanti le coltivazioni di grano, riso, frutta e elezioni che ha vinto, tra le proteste di un’opposizione indebolita da arresti e intimidazioni, essendo prevedibilmente ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] potere, un anno dopo (78) morì.
L’opposizione popolare risorse: il senato dovette subito affrontare le ; dopo il 1870 si ridusse a teatrino rionale diterz’ordine ospitando commediole romanesche. Di pari interesse le vicende del teatro Ornani, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] il ritorno al potere del centrosinistra dopo dieci anni diopposizione. La destra ha riconquistato il Parlamento alle elezioni leggendarie alle vittorie dei Danesi sui Vendi (1185). Il terzo grande arcivescovo dell’età dei Valdemari, A. Sunessøn ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...