(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] da parte di Francia e Inghilterra (patto di Monaco) consentì a Hitler di annettere al Terzo Reich la fascia di frontiera della in prevalenza da comunisti e socialisti di sinistra), mentre vari esponenti dell’opposizione lasciarono il paese. Una nuova ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] Blocco Julja Tymošenko). Oltre a queste, le maggiori forze diopposizione erano il Partito comunista, che nelle precedenti elezioni aveva ottenuto oltre un terzo dei seggi, quello socialista e quello socialdemocratico. La coalizione filopresidenziale ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Ṣ. Ḥusayn alle ispezioni consentirono a Bush, convinto della necessità politica di abbattere il regime iracheno, di spingere per la guerra, nonostante l'opposizionedi alcuni dei suoi maggiori alleati. In quella che fu la più deliberata espressione ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] della vita salì tanto da porre l'I. al terzo posto nella scala mondiale. I primi anni Settanta furono decisamente contrassegnati dal contrasto nord-irlandese: Linch sosteneva l'opposizionedi Belfast, ma particolarmente delicata era la questione dei ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] di un certo numero di tariffe (trasporti aerei, permessi di lavoro ecc.) hanno consentito di ridurre il deficit di bilancio, e anche il debito estero è sceso di un terzo traccia di secolarizzazione del regime.
Fra i movimenti diopposizionedi cui i ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] ad Aliev, adducendo a motivo il coinvolgimento dell'ex presidente Elcibej, di bandire il Fronte popolare e altri movimenti diopposizione, di limitare la libertà di stampa e di espressione.
In queste condizioni, il 12 novembre 1995 l'A. andò ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] Gamba), sottoposto direttamente al ministero dell'Interno. Una divisione diterzo ordine riguarda le collettività rurali. Gli abitanti sono circa con le elezioni del marzo 1967, assente ogni opposizione, il BDG ottenne la totalità dei seggi dell' ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] il presidente della Repubblica Akayev e le forze diopposizione, di ispirazione comunista e nazionalista, dominò la vita una sentenza che consentiva al presidente Akayev di presentarsi, per un terzo mandato, alle elezioni presidenziali previste per il ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] di Oddsson e con la partecipazione del Partito progressista. Nelle successive elezioni del maggio 2003 l'opposizionedi 2004 Ó.R. Grímsson veniva rieletto per il suo terzo mandato alla presidenza della Repubblica, nonostante le critiche suscitate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] stagnante.
Nello stesso decennio, a fronte di una ripresa di vigore dell’opposizione e delle istanze separatiste in Galizia, politica emergente si è confermata Podemos (20%, 60 seggi), terzo partito del Paese, seguito da Ciudadanos (14%), mentre i ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...