Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] del mondo. Nelle due concentrazioni vivono oltre i due terzi degli abitanti dello Stato più popoloso. Anche la California . Roosevelt tuttavia iniziò a sostenere una politica diopposizione alle potenze antidemocratiche, Germania, Italia e Giappone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ed evolute città renane. L’opposizione dei principi costrinse Enrico a concedere, nella Dieta di Worms, la Constitutio in dopo M. Thatcher, Merkel è stata riconfermata per un terzo mandato; nel dicembre successivo, attraverso un referendum, la base ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dopo la crisi petrolifera del 1973, di una rete di centrali nucleari che risulta la terza del mondo (55 nel 2008, che , hanno però registrato l'affermazione del partito diopposizione Constitutional democratic party, che ha conquistato 148 ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] , l’Australia Meridionale e la nuova colonia di Victoria di camere miste elettive per due terzi. La scoperta dell’oro presso Bathurst (1851 di misura dell'uomo politico sul leader dell'opposizione B. Shorten e la sua riconferma nella carica di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] nel 2008) era pari a un terzodi quella totale nel 1946 (poco più di un quarto nel 1931) e aumentò progressivamente assoluta, contro il 27,4% ottenuto dalla forza diopposizione Coalizione civica. Alle elezioni presidenziali del giugno 2020 il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] milioni di capi), suino (14,8) e di volatili (quasi 225), la sesta produzione mondiale di latte e di burro, la quinta di carne e la terzadi nonostante l'ampio dissenso popolare e dei partiti diopposizione. Nel gennaio 2024 la premier Borne ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] accordo con i creditori è stato raggiunto, ma la maggioranza di governo costituita dal partito Syriza si è spaccata, e il terzo piano di salvataggio è stato approvato con i voti dell'opposizione; la frattura creatasi all’interno del partito ha spinto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] . Nello stesso anno, una modifica costituzionale ha permesso a Lukašenko di candidarsi per un terzo mandato e le elezioni parlamentari hanno visto la disfatta delle forze diopposizione: le gravi irregolarità nel voto hanno prodotto scontri ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] ’. Haifa, con i suoi 267.000 abitanti, è la terza città del paese. Alla storica funzione portuale ha affiancato quella ha prodotto una ferma reazione dell'opposizione, suscitando violenti scontri di piazza e manifestazioni contro l'esecutivo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] di coalizione formato dal Partito del lavoro (da allora Partito socialista d’Albania) e dal Partito democratico, maggior forza dell’opposizione Rama è stato riconfermato nella carica, ottenendo un terzo mandato dopo le elezioni dell'aprile 2021, alle ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...